Serie Tv
🥰: Memoriabile

Daredevil: La Rinascita è la nuova serie televisiva creata da Dario Scardapane, Matt Corman e Chris Ord per Disney+. Si tratta della continuazione ufficiale della serie Daredevil prodotta da Marvel Television tra il 2015 e il 2018 e originariamente distribuita su Netflix.

La serie, composta da nove episodi, ha debuttato il 5 marzo con i primi due episodi su Disney+, portando nuovamente sullo schermo Charlie Cox nei panni di Matt Murdock/Daredevil e Vincent D’Onofrio nel ruolo del temibile Wilson Fisk/Kingpin.

Un nuovo inizio per Daredevil
Non sono mai stato un grande lettore di fumetti Marvel, ma ho seguito con costanza le serie e i film del MCU. Pur avendo una mia personale classifica di supereroi preferiti, Daredevil non mi ha mai coinvolto particolarmente, nonostante sia uno dei pochi eroi privi di superpoteri.

Daredevil/Matt Murdock (Charlie Cox) in in Marvel Television’s DAREDEVIL: BORN AGAIN exclusively on Disney+. Photo courtesy of Marvel Television. © 2024 MARVEL.

Ho trovato poco convincente il tentativo di Ben Affleck di portarlo sul grande schermo nel 2003 e, nonostante le recensioni positive, ho volutamente ignorato la versione di Charlie Cox su Netflix. Tuttavia, il clamore generato da Daredevil: La Rinascita, sia prima che dopo l’uscita, mi ha spinto a guardare i primi due episodi.

E posso dirlo senza esitazione: Daredevil: La Rinascita è una delle migliori produzioni Marvel televisive degli ultimi anni.

I primi due episodi offrono un inizio intenso, cupo e convincente, lasciando intravedere il grande potenziale della serie. Se il livello si manterrà così alto, potremo assistere a una delle produzioni più riuscite dell’MCU su Disney+.

3 motivi per vedere Daredevil: La Rinascita


1) Charlie Cox è Daredevil
Charlie Cox dimostra ancora una volta di essere nato per interpretare Matt Murdock/Daredevil. La sua performance è intensa e tormentata, portando il personaggio a un nuovo livello di profondità drammatica. La storia riparte con Matt Murdock che ha deciso di abbandonare il ruolo di Daredevil dopo la tragica morte del suo migliore amico Fin, mostrata in un prologo potente e brutale. Questo evento lo ha segnato nel profondo, portandolo a rifiutare il suo lato da vigilante e a concentrarsi solo sulla sua identità civile. Ma la lotta interiore di Matt è evidente: può davvero negare la sua vera natura? Lo spettatore assiste a un conflitto emotivo sempre più forte, che prelude a un inevitabile ritorno alla violenza.

Vincent D’Onofrio as Wilson Fisk/Kingpin . Photo courtesy of Marvel Studios. © 2023 MARVEL.

2) Il ritorno di Kingpin e la magistrale interpretazione di Vincent D’Onofrio. Dopo un’apparizione nella serie Echo, Vincent D’Onofrio torna ufficialmente nei panni di Wilson Fisk/Kingpin, la nemesi storica di Daredevil. Questa volta, Fisk si presenta come un uomo riflessivo e apparentemente dimesso, evitando sfoghi d’ira o scene di violenza eccessiva. Ma sotto questa maschera di calma, si avverte la sua ferocia latente. Il duello psicologico tra Kingpin e Daredevil è potente e sottile, un confronto che promette di esplodere con il proseguire della stagione. D’Onofrio offre una performance impressionante, trasmettendo un senso di minaccia anche senza alzare la voce o usare la forza. Il suo Fisk è un uomo sconfitto e trasformato, ma destinato a tornare più pericoloso che mai.

3) Una New York oscura e decadente
L’ambientazione gioca un ruolo cruciale in Daredevil: La Rinascita. La New York della serie è caduta, rassegnata, caotica, un luogo in cui il crimine prospera e la corruzione si diffonde. In questo scenario, Kingpin riesce a farsi strada come figura di riferimento, presentandosi come l’unico in grado di riportare ordine. La sua candidatura a sindaco di New York non è solo un espediente narrativo, ma una chiara metafora politica. Il parallelismo con la realtà è evidente: una città in crisi, un leader controverso che si propone come salvatore, una popolazione confusa e disorientata. Inevitabilmente, questo scenario richiama la recente rielezione di Donald Trump, rendendo la trama ancora più attuale e inquietante.

Conclusione: il ritorno di Daredevil è un successo
Con sette episodi ancora da vedere, Daredevil: La Rinascita ha già dimostrato di essere all’altezza delle aspettative.
Ben tornato, Daredevil.

 

 

Articolo precedenteRunning Point – Recensione della serie Netflix con Kate Hudson rinnovata per una seconda stagione
Articolo successivoIl Caso Belle Steiner – Recensione del film di Benoît Jacquot con Charlotte Gainsbourg, Guillaume Canet.
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui