Al Lido si premia il cinema che brilla: torna il Filming Italy Venice Award!
Segnatevelo in agenda: il 31 agosto 2025, nella scintillante Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior, approda una nuova e attesissima edizione del Filming Italy Venice Award. L’elegante regia dell’evento è, come sempre, firmata Tiziana Rocca, instancabile Direttrice Generale e Artistica del premio, che annuncerà i vincitori dell’anno tra stelle internazionali, dive nostrane e promesse da tenere d’occhio.
Il premio — che fa squadra con la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia — è molto più di una passerella dorata: è un manifesto a favore del talento, con un occhio di riguardo per quello femminile, troppo spesso lasciato ai margini.
“Vogliamo raccontare storie che meritano spazio, dare voce a chi ha qualcosa da dire e da mostrare,” dice Tiziana Rocca. “Un grazie speciale a Da’Vine Joy Randolph, nostra ambasciatrice, e alla madrina Matilde Gioli — due talenti straordinari, due donne che incarnano forza, verità e passione.”
📍 Da Los Angeles alla Sardegna… passando per il Lido
Il Filming Italy è ormai una tappa obbligata nella Awards Season internazionale: dopo aver acceso i riflettori in California e portato il cinema sotto il sole della Sardegna, ora sbarca al Lido per celebrare i film, le serie e i protagonisti più brillanti della stagione.
Dietro le quinte, una giuria di qualità che più “cinematografica” non si può: da Alberto Barbera a Paolo Del Brocco, da Maria Pia Ammirati a Guglielmo Marchetti, passando per big dell’industria come Letta, Lorini, Lucisano, Sbarigia e Natalia. Tutti riuniti per un solo obiettivo: premiare il meglio del piccolo e grande schermo.
🌟 L’ambasciatrice? Un Oscar vivente
Ad accendere i riflettori quest’anno è lei, la meravigliosa Da’Vine Joy Randolph — Oscar, Golden Globe, BAFTA e SAG Award per The Holdovers. La sua presenza è una dichiarazione d’intenti: celebrare le donne e le loro storie.
“Sono onorata di partecipare a un evento così attento alla voce femminile nel cinema,” ha dichiarato Da’Vine. E sinceramente, non potremmo essere più d’accordo.
Al suo fianco, la madrina Matilde Gioli, classe, intensità e grazia da vendere. Magnetica sullo schermo, umana nella vita vera. Un volto che racconta mille personaggi senza mai dimenticare se stessa.
🎞️ Premio speciale a “Maccarìa”: talento, simboli e futuro
Durante la serata sarà anche consegnato il Premio Panalight al cortometraggio Maccarìa di Giulia Minella, una produzione seguita da Women in Film, Television & Media Italia. Il corto — intenso, simbolico e visivamente potente — è stato scelto anche per l’eleganza della regia e per il potenziale della sua giovane autrice.
“Un lavoro sobrio ma deciso, perfetto per chi vuole raccontare molto con poco,” ha commentato Manuela Pasqualetti di Panalight. E noi le crediamo sulla parola.
🌍 Cinema, donne e… ambiente!
Sotto il cappello del premio si muove anche un impegno concreto: dalla lotta contro la violenza sulle donne alla tutela dell’ambiente, grazie alla rinnovata collaborazione con FareAmbiente, il movimento ecologista europeo guidato da Vincenzo Pepe.
🏆 Chi c’è stato (e chi ci sarà)?
Negli anni, il premio ha accolto nomi del calibro di Riccardo Cocciante, Christopher Lambert, Asia Argento, Ethan Hawke, Isabella Ferrari, Vinicio Marchioni, Miriam Leone, Annabel Scholey, Sonia Bergamasco, Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Amos Gitai, Spike Lee, Terry Gilliam, Julianne Moore, Antonio Banderas, Pedro Alonso, Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, Greta Scarano, Elio Germano, Angela Finocchiaro… e potremmo continuare fino alla prossima edizione.
Insomma, se amate il cinema, questo è il posto giusto: perché il Filming Italy Venice Award non è solo un premio. È una dichiarazione d’amore — al cinema, alle storie, alla visione.