Libri
😎: Consigliato

Questione di Costanza è un romanzo scritto da Alessia Gazzola e pubblicato da Longanesi Editore il 21 ottobre 2019 -pagine 352 -euro 18,60

Sinossi:

Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com’è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull’aereo che mi sta portando da Messina alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con me c’è l’essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l’istituto di Paleopatologia di Verona. Mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra.  In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di Costanza.

Recensione:

Va riconosciuta un’ammirevole quanto creativa testardaggine alla Dott.ssa Alessia Gazzola nel volersi smarcare dalla sua ingombrante quanto simpatica creatura letteraria: Alice Allevi.  Il successo editoriale e televisivo de L’Allieva non ha infatti placato l’estro, la voglia di sperimentare, stupire ed emozionare dell’autrice messinese.

Confesso che, approcciandomi a Questione di Costanza, temevo di trovarmi di fronte a una copia messinese di Alice Allevi o comunque a qualcosa di già visto. Invece, ancora una volta, Alessia Gazzola mi ha piacevolmente sorpreso sia sul piano narrativo che stilistico.

Ho divorato il romanzo in soli due giorni, rimanendo incantato da una storia capace di coniugare brillantemente una scrupolosa e appassionante indagine storico-scientifica con le vicende esistenziali e romantiche della protagonista: Costanza Macallè.

Costanza non è Alice Allevi, anche se potrebbe sembrare una sorta di sorella maggiore. È un personaggio più maturo, realistico, meno sognatore.

È una mamma single che si destreggia tra il desiderio di offrire il meglio alla propria figlia e la paura di commettere errori. Al tempo stesso, è una giovane donna alla ricerca di una propria dimensione professionale e sentimentale.

Questione di Costanza è una lettura piacevole, lineare e ben scritta, con un ritmo narrativo crescente che tiene il lettore incollato alle pagine. Ciò che mi ha colpito di più è l’aspetto storico del romanzo, in cui Alessia Gazzola dimostra una profonda competenza e padronanza della materia.

L’indagine condotta da Costanza e dai suoi colleghi è costruita e sviluppata con rigore scientifico, pur mantenendo una chiarezza che la rende accessibile anche a chi non ha familiarità con il settore.

Un altro punto di forza del romanzo è la naturalezza con cui la protagonista si muove nell’ambiente medico, un aspetto che riflette chiaramente l’esperienza personale e professionale dell’autrice.

Il perfetto equilibrio tra leggerezza e profondità permette di affrontare tematiche importanti senza mai appesantire la narrazione, mantenendo alta l’attenzione del lettore. Possiamo considerare vinta la scommessa letteraria di Alessia Gazzola: Costanza Macallè ha tutte le carte in regola per ottenere lo stesso successo editoriale (se non superiore) di Alice Allevi.

Un piccolo appunto: nei prossimi libri, forse non sarà necessario inserire per forza un chiodo fisso sentimentale (come l’ex amante Marco) per mantenere viva la trama. La forza del personaggio di Costanza risiede già nella sua complessità e nel suo percorso personale, che potrebbe reggere anche senza un inevitabile intreccio romantico.

Dott.ssa Alessia Gazzola, ci stupisca ancora!

Dalla stessa autrice : Costanza e buoni propositi

                             : La Costanza è un’eccezione

 

 

Articolo precedenteI Mariti – Recensione del romanzo d’esordio di Holly Gramazio
Articolo successivoCostanza e Buoni propositi – Recensione del secondo romanzo di Alessia Gazzola con protagonista Costanza Macallè
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui