Dal 27 agosto al 6 settembre, il Lido di Venezia torna ad accendersi con le luci del cinema internazionale per l’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, tra le più antiche e prestigiose al mondo. Diretto da Alberto Barbera, e presieduto da Pietrangelo Buttafuoco, il festival promette un’edizione ricca di cinema d’autore, sperimentazione e grandi nomi hollywoodiani.
21, i film in concorso, di cui 5 italiani (tra cui l’attesissimo nuovo film di Paolo Sorrentino che aprirà la kermesse), tra cui spiccano opere firmate da Yorgos Lanthimos, Noah Baumbach, Jim Jarmusch e Guillermo del Toro, affiancate dai nuovi lavori di registi italiani come Franco Maresco, Pietro Marcello, Gianfranco Rosi e Leonardo Di Costanzo. Nel Fuori Concorso brillano le nuove opere di Luca Guadagnino, Gus Van Sant, Julian Schnabel e Antonio Capuano, mentre la sezione Non Fiction propone documentari firmati da autori del calibro di Herzog, Lucrecia Martel, Laura Poitras e Sofia Coppola. La sezione Orizzonti, che si apre con Mother di Teona Strugar Mitevska dà spazio al cinema sperimentale e indipendente. Completano il programma le sezioni Spotlight, Serie TV, Venezia Classici e Final Cut.
Festival di Venezia 2025: Film in Concorso
- The Wizard of the Kremlin, di Olivier Assayas
- Jay Kelly, di Noah Baumbach
- The Voice of Hind Rajab, di Kaouther Ben Hania
- A House of Dynamite, di Kathryn Bigelow
- The Sun Rises on Us All, di Cai Shangjun
- Frankenstein, di Guillermo del Toro
- Elisa, di Leonardo Di Costanzo
- À pied d’œuvre, di Valérie Donzelli
- Silent Friend, di Ildikó Enyedi
- The Testament of Ann Lee, di Mona Fastvold
- Father Mother Sister Brother, di Jim Jarmusch
- Bugonia, di Yorghos Lanthimos
- Duse, di Pietro Marcello
- Un film fatto per bene, di Franco Maresco
- Orphan, di László Nemes
- L’Étranger, di François Ozon
- No Other Choice, di Park Chan-wook
- Sotto le nuvole, di Gianfranco Rosi
- The Smashing Machine, di Benny Safdie
- La Grazia, di Paolo Sorrentino (film d’apertura)
- Nühai (Girl), di Shu Qi
Dai riflettori del red carpet alle conferenze stampa, Venezia si prepara ad accogliere un vero firmamento di star: Cate Blanchett, Adam Driver, Emma Stone, Laura Dern, Oscar Isaac, George Clooney, Idris Elba, Gal Gadot, Emily Blunt e molti altri. La più attesa è sicuramente Julia Roberts, sia perchè dopo 38 anni di carriera sbarca per la prima volta a Venezia, sia per l’entusiasmo che circonda il film che rappresenta, l’attesa opera di Luca Guadagnino After The Hunt, un thriller in chiave #metoo presentato fuori concorso in cui recita al fianco di Andrew Garfield.
Festival di Venezia 2025: Fuori concorso
- Chien 51, di Cédric Jimenez (film di chiusura)
- Sermon to the Void, di Hilal Baydarov
- L’Isola di Andrea, di Antonio Capuano
- Il Maestro, di Andrea Di Stefano
- After the Hunt, di Luca Guadagnino
- Hateshinaki Scarlet, di Mamoru Hosoda
- The Last Viking, di Anders Thomas Jensen
- In the Hand of Dante, di Julian Schnabel
- La Valle Dei Sorrisi, di Paolo Strippoli
- Dead Man’s Wire, di Gus Van Sant
- Orfeo, di Virgilio Villoresi