Libri
😎: Consigliato

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata è un romanzo di Alessia Gazzola,pubblicato il 18 marzo da Longanesi Editore258 pagine – Prezzo: 14,90€

Trama

Londra, 1925. Per tenerla lontana dai guai, Leonida Bernabò trova finalmente una sistemazione adeguata per la vivace e ribelle secondogenita Beatrice: un impiego come segretaria presso l’ambasciata italiana. Miss Bee si ritrova così immersa tra documenti ufficiali e ricevimenti di prestigio, tra cui un evento in onore di una delegazione fiorentina, che vede tra i presenti il direttore degli Uffizi, un’archeologa e Edoardo, il figlio dell’ambasciatore, accompagnato dalla sua fidanzata, Elisa.

Alla serata partecipa anche il visconte Julian Lennox, per il quale Beatrice nutre ancora sentimenti contrastanti, insieme alla sua promessa sposa, Lady Octavia.Ma ben presto, tra i corridoi dell’ambasciata, iniziano a verificarsi strani fenomeni: rumori sinistri, sussurri nel buio, ombre inquietanti. L’unica spiegazione plausibile sembra essere la più improbabile: un fantasma. Quando la situazione precipita, interviene l’ispettore capo Archer Blackburn, vecchia conoscenza di Beatrice, per far luce su un mistero che potrebbe avere radici molto più terrene e pericolose di quanto sembri. Tra amori, intrighi e tensioni, Miss Bee dovrà scoprire la verità, anche se questo significa sfidare regole, pericoli e persino il volere del severo padre.

Recensione

Il terzo atteso capitolo della saga di Miss Bee è finalmente arrivato. Alessia Gazzola non delude le aspettative.

Dopo il drammatico finale aperto del precedente volume, i lettori erano ansiosi di scoprire il destino di Elisa, la sorella di Beatrice.

Ed anche di capire come la nostra protagonista avrebbe affrontato la fine della sua tormentata non-relazione con Julian. Senza dimenticare la curiosità di vederla alle prese con il suo nuovo lavoro all’ambasciata, un impiego imposto dal padre, ma accettato con il consueto spirito d’adattamento.

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata prosegue il percorso narrativo della serie con freschezza e solidità. Gazzola ha ormai delineato una precisa identità per il suo nuovo filone inglese, mantenendo la vivacità e l’ironia che hanno reso celebri le sue eroine.

La Gazzola ha dato a Beatrice un carattere unico e ben distinto dalle protagoniste precedenti, come Alice Allevi o Costanza Macallè.

L’autrice dimostra ancora una volta un’attenta cura nella ricostruzione storica e nell’intreccio narrativo. L’equilibrio tra mistero, elementi storici e romance è perfetto, rendendo la lettura coinvolgente dall’inizio alla fine.

Il romanzo si muove tra trame di complotti, agguati, giochi di potere e passioni impossibili, mantenendo alta la tensione fino all’ultima pagina. Beatrice Bernabò è ormai un personaggio maturo e sfaccettato.

Sognatrice, sì, ma anche determinata, scaltra e capace di muoversi con intelligenza in un ambiente rigido come la società britannica degli anni ’20.  Il suo spirito indipendente e la sua capacità di adattamento la rendono una figura femminile moderna, nonostante il contesto storico.

Alessia Gazzola non rinuncia alla sua firma narrativa: il triangolo amoroso. Ma questa volta la dinamica è più articolata e influenzata da fattori politici e sociali, rendendo la vicenda sentimentale ancora più imprevedibile e coinvolgente.

Con Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata, Alessia Gazzola vince la sua scommessa inglese, consolidando una saga che ha tutte le carte in regola per durare nel tempo.

Il mix di giallo, romance e storia funziona alla perfezione, lasciando il lettore impaziente di scoprire quale sarà il prossimo passo di Beatrice. L’appuntamento è per il prossimo autunno, quando ritroveremo Miss Bee alle prese con nuove scelte di vita, d’amore e  forse di opportunità offerte da Scotland Yard…

Della stessa autrice : Miss Bee e il cadavere in biblioteca

                              : Miss Bee & il principe d’inverno

 

Articolo precedenteCostanza – Trama, cast e punti di forza della serie tv tratta dai romanzi di Alessia Gazzola
Articolo successivoTremi Chi è Innocente – Recensione del nuovo romanzo di Barbara Frandino
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui