La Casa degli Sguardi è un romanzo scritto da Daniele Mencarelli e pubblicato il 13 Febbraio 2018 da Mondadori Editore -pagine 228 – 14,00
Sinossi:
Daniele è un giovane poeta tormentato da un malessere invisibile, “una malattia all’altezza del cuore o del cervello”. Rifiuta le convenzioni sociali, non trova uno scopo nella vita e si lascia trascinare dal vuoto. Da anni la sua esistenza è una caduta inarrestabile, priva di speranza. Per amore dei suoi genitori, decide di chiedere aiuto e tenta di ricostruire la propria vita attraverso il lavoro.
Il 3 marzo 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa “casa” speciale, abitata da bambini segnati dalla malattia, gli sguardi che incontra lo costringeranno a una domanda cruciale: se la sofferenza sembra governare il mondo, vale comunque la pena di vivere? La risposta arriverà attraverso un’esperienza di fatica, solidarietà e scoperta, in un luogo dove la vita si mostra nella sua crudezza ma anche nella sua inaspettata bellezza.
Con una prosa poetica e tagliente, Daniele Mencarelli racconta la sua personale discesa nell’abisso dell’alcolismo, il peso della solitudine e il percorso di rinascita. Senza retorica né filtri, ci accompagna nella sua lotta interiore, offrendo un ritratto autentico della sofferenza e della forza di rialzarsi.
Recensione:
Si dice che si possa risalire solo dopo aver toccato il fondo. Il disagio interiore, il “mal di vivere”, è un tormento invisibile, ancora poco compreso e difficilmente curabile solo con farmaci. Quando un’anima si spezza, ricomporla è un percorso arduo, fatto di ricadute, momenti bui e sforzi costanti.
Mencarelli, con il suo romanzo d’esordio, ci trascina nella sua personale discesa agli inferi, raccontata senza censure. L’alcol diventa rifugio, anestesia contro un mondo che gli appare insostenibile. Ma l’abisso della dipendenza inghiotte non solo lui, bensì anche i suoi affetti più cari.
Quando tutto sembra perduto, un lavoro presso una cooperativa di pulizie al Bambino Gesù diventa l’inaspettata ancora di salvezza. Un impiego umile e faticoso, che per Daniele rappresenta la possibilità di ricostruire una routine, di ritrovare un senso. In un ambiente intriso di dolore e speranza, assiste alla lotta quotidiana di bambini malati: un elettroshock emotivo che lo spinge a riconsiderare la propria sofferenza da una nuova prospettiva.
La Casa degli Sguardi è un romanzo intenso e spietato, che svela le fragilità e le contraddizioni dell’animo umano. La salvezza, per Mencarelli, non passa attraverso la bellezza astratta, ma nel contatto diretto con il dolore altrui, nella capacità di dargli voce e conforto.
Daniele rinasce quando comprende questa verità: il talento può essere un megafono per chi non ha voce. La Casa degli Sguardi non è solo il racconto di un uomo che risale dall’abisso, ma un inno alla dignità ritrovata, alla possibilità di trasformare la sofferenza in rinascita.
Dallo stesso autore : Brucia l’origine