Libri
🥸: Interessante

Il caso Poppy Clarke -Autore: Simon Mason – Editore: Sellerio Editore – Data di pubblicazione: 13 Maggio 2025 – Pagine: 395 – Prezzo: € 16,00

Trama

Dopo il successo di Un omicidio a novembre, torna l’improbabile coppia di investigatori creata da Simon Mason. Questa volta, a Oxford, si indaga sulla scomparsa di una bambina, Poppy Clarke, rapita in pieno giorno. Sullo sfondo, un’ombra inquietante: lo spettro della pedofilia, che si aggira minaccioso tra le strade della città universitaria.

 

Recensione

L’estate è spesso il momento giusto per scoprire nuovi autori e personaggi, soprattutto nel mondo del thriller. Ormai è raro trovare un thriller “classico”: solido, essenziale, senza contaminazioni eccessive da altri generi. Il caso Poppy Clarke di Simon Mason è stata quindi una piacevole sorpresa.

Non conoscevo Mason, ma mi ha colpito subito la sua capacità di portare il lettore nel cuore di un’indagine drammatica e credibile. La storia si apre con il rapimento di Poppy Clarke, una bambina scomparsa da un asilo di Oxford. Un caso di questo tipo è sempre una corsa contro il tempo: più passano le ore, più le speranze diminuiscono.

Mason affronta un tema durissimo — la pedofilia — senza scadere nel sensazionalismo. Il rapitore, come purtroppo spesso accade nella realtà, potrebbe essere una persona insospettabile e perfettamente integrata nella società. La tensione cresce pagina dopo pagina, e l’indagine resta sempre ancorata a una logica investigativa lineare e realistica.

A guidare l’inchiesta ufficiale è Ray, ispettore della polizia di Oxford: elegante, colto, figlio della borghesia nera in ascesa. Ma dietro l’immagine impeccabile si nasconde un momento personale delicato: la moglie Diane sta per partorire due gemelli, e l’arrivo dei bambini rischia di minare l’equilibrio della coppia.

Parallelamente si muove Ryan, ex detective espulso dalla polizia per il suo carattere impulsivo e allergico alle regole. Lavora come guardia giurata, ha un figlio piccolo, un’ex moglie e un padre violento in carcere per il rapimento del nipote. Inizia a indagare sulla morte sospetta di un ex compagno di liceo, ma presto si ritrova, quasi per caso, sulle tracce del rapitore di Poppy.

Ray e Ryan sono l’esempio perfetto di due personaggi opposti e complementari: dove uno manca, l’altro sopperisce. Le prime ore sono decisive, e ogni pista — compresa quella dei genitori, coinvolti in un divorzio aspro e in una battaglia per l’affidamento — viene battuta fino in fondo.

La forza del romanzo sta nella costruzione serrata e nella capacità di alternare l’indagine a momenti di vita privata che non spezzano la tensione, ma anzi danno respiro alla lettura. Non ci sono cali di ritmo e i colpi di scena, quando arrivano, sono ben piazzati e mai gratuiti.

Il caso Poppy Clarke è un thriller classico, potente e attuale, che sa emozionare e indignare, mostrando senza filtri l’orrore di certi crimini. Una lettura che consiglio senza esitazioni, soprattutto a chi ama i romanzi polizieschi solidi, con un intreccio ben costruito e protagonisti destinati a lasciare il segno.

Non perdetevi la coppia investigativa Ray–Ryan: funziona alla perfezione e merita di essere seguita anche nelle prossime indagini.

Se vuoi leggere Il caso Poppy Clarke acquista Qui

Articolo precedenteWeapons – Recensione del nuovo film di Zach Cregger con Josh Brolin e Julia Garner
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui