La Festa del Cinema di Roma festeggia vent’anni e diventa Festival Competitivo

La Festa del Cinema di Roma compie vent’anni e lo fa con un riconoscimento importante: per la prima volta è ufficialmente Festival Competitivo, certificato dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films).
Un traguardo che segna la maturità di una manifestazione ormai punto di riferimento del cinema internazionale.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 25 ottobre 2025 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove pubblico, autori e protagonisti hanno celebrato un’edizione ricca di emozioni, scoperte e nuovi sguardi sul mondo.


🏆 I premi del Concorso Progressive Cinema

La giuria, presieduta da Paola Cortellesi e composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz, ha premiato i film che meglio rappresentano il cinema contemporaneo e le sue sfide narrative.

  • Miglior Film: Left-Handed Girl (La mia famiglia a Taipei) di Shih-Ching Tsou

  • Gran Premio della Giuria: Nino di Pauline Loquès

  • Miglior Regia: Wang Tong per Wild Nights, Tamed Beasts

  • Miglior Sceneggiatura: Alireza Khatami per The Things You Kill

  • Miglior Attrice – Premio “Monica Vitti”: Jasmine Trinca per Gli occhi degli altri

  • Miglior Attore – Premio “Vittorio Gassman”: Anson Boon per Good Boy

  • Premio Speciale della Giuria: al cast del film 40 Secondi


🎬 Miglior Opera Prima – Premio Poste Italiane

Tienimi presente di Alberto Palmiero (sezione Freestyle)

La giuria presieduta da Santiago Mitre, con Christopher Andrews e Barbara Ronchi, ha premiato il film per la sua freschezza e sensibilità nel raccontare le fragilità umane attraverso un linguaggio intimo e cinematograficamente maturo.
Menzione speciale agli attori Samuel Bottomley e Séamus McLean Ross per le loro interpretazioni in California Schemin’ di James McAvoy.


🎥 Miglior Documentario – Cinema del Reale

Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky (Proiezioni Speciali)

Per la prima volta, la Festa del Cinema di Roma ha introdotto un premio dedicato al cinema del reale, affidato a una giuria guidata da Alexander Nanau con Santiago Maza e Nadia Trevisan.
Il riconoscimento è andato a Cuba & Alaska per la sua forza visiva e narrativa, capace di fondere intimità e denuncia sociale.
Menzione speciale per Le Chant des forêts di Vincent Munier, un viaggio poetico nella natura e nella memoria.


❤️ Premio del Pubblico Terna

Roberto Rossellini – Più di una vita
di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti

Il pubblico della Festa ha premiato il documentario dedicato al grande maestro del neorealismo, un ritratto umano e appassionato che restituisce la vitalità di un artista in costante ricerca.
Gli spettatori hanno espresso il proprio voto tramite QR Code al termine delle proiezioni, confermando il successo dell’iniziativa partecipativa.


🎖️ Premi speciali della ventesima edizione

Nei giorni precedenti, la Festa del Cinema di Roma ha assegnato altri riconoscimenti a protagonisti che hanno lasciato un segno profondo nella storia del cinema:

  • Industry Lifetime Achievement Award: Lord David Puttnam

  • Premio alla Carriera: Richard Linklater

  • Premio alla Carriera: Jafar Panahi

  • Premio Master of Film: Edgar Reitz

  • Premio Progressive alla Carriera: Nia DaCosta

  • Premio “Lazio Terra di Cinema”: Can Yaman


🎞️ Un’edizione tra memoria e futuro

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma celebra il dialogo tra passato e futuro: registi affermati e nuovi talenti, autori indipendenti e grandi maestri.
Un mosaico di visioni che conferma Roma come capitale del cinema e laboratorio creativo internazionale.

Articolo precedenteAlice nella Città 2025: tutti i vincitori del concorso dedicato ai giovani talenti del cinema
Articolo successivoChe Succede a Baum? – Recensione del primo romanzo di Woody Allen
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui