Si è appena conclusa a Cinecittà la conferenza stampa in cui sono state annunciate le candidature della 70ª edizione dei David di Donatello 2025.

La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 7 maggio in diretta su Rai 1 e RaiPlay, con la conduzione affidata a Elena Sofia Ricci e Mika.

Prima di addentrarci nelle nomination, vale la pena ricordare qualche dettaglio utile per chi non è troppo familiare con il regolamento dei David.

La giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, ha valutato ben 154 film , tra cui 47 opere prime , distribuiti nelle sale italiane tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

Per questo motivo, tra le candidature figurano anche film usciti molti mesi fa. Nessun timore però: noi de Lo Spettatore Pagante saremo il vostro promemoria cinematografico!

I numeri in breve
24 film candidati su 154. Ecco quelli con il maggior numero di candidature:

Berlinguer – La grande ambizione: 15

Parthenope: 15

L’arte della gioia: 14

Vermiglio: 14

Gloria! (esordio): 9

Familia: 8

Il tempo che ci vuole: 6

Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: 4

Napoli – New York: 4

Prime considerazioni: tra sorprese e conferme

Diamanti di Ferzan Ozpetek e Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri. Entrambi campioni d’incassi nel 2024  hanno ottenuto appena due nomination.

Le registe donne brillano quest’anno. A partire da Valeria Golino, che con L’Arte della gioia ottiene 14 candidature, sfidando le logiche consolidate del sistema produttivo.

Margherita Vicario trionfa al suo esordio con Gloria!, dimostrando che il talento non ha bisogno di rodaggio. Un successo del tutto meritato.

L’amarcord cinematografico domina con Berlinguer – La grande ambizione e Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini.

Non manca Paolo Sorrentino, con le sue nomination attese per Parthenope. Tuttavia, resta un dubbio: sarà davvero la sua annata?

Nel frattempo, attenzione a due outsider: Vermiglio di Maura Delpero e Familia di Francesco Costabile. Entrambi potrebbero sparigliare le carte in tavola durante la premiazione del 7 maggio.

🎬 Miglior Film

Berlinguer – La grande ambizione

Il tempo che ci vuole

L’arte della gioia

Parthenope

Vermiglio

🎬 Miglior Regia

Andrea Segre – Berlinguer – La grande ambizione

Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole

Valeria Golino – L’arte della gioia

Paolo Sorrentino – Parthenope

Maura Delpero – Vermiglio

🎬 Miglior Opera Prima

Edgardo Pistone – Ciao bambino

Margherita Vicario – Gloria!

Loris Lai – I bambini di Gaza

Gianluca Santoni – Io e il Secco

Neri Marcorè – Zamora

✍️ Miglior Sceneggiatura Originale

Berlinguer – La grande ambizione

El Paraiso

Gloria!

Il tempo che ci vuole

Parthenope

Vermiglio

✍️ Miglior Sceneggiatura Non Originale

Campo di battaglia

Familia

Il ragazzo dai pantaloni rosa

L’arte della gioia

Napoli – New York

🎭 Miglior Attrice Protagonista

Barbara Ronchi – Familia

Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole

Tecla Insolia – L’arte della gioia

Celeste Dalla Porta – Parthenope

Martina Scrinzi – Vermiglio

🎭 Miglior Attore Protagonista

Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione

Francesco Gheghi – Familia

Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole

Silvio Orlando – Parthenope

Tommaso Ragno – Vermiglio

 

Migliore Attrice Non Protagonista

Geppi Cucciari – Diamanti

Tecla Insolia – Familia

Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia

Jasmine Trinca – L’arte della gioia

Luisa Ranieri – Parthenope

🎭 Miglior Attore Non Protagonista :

Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione

Francesco Di Leva – Familia

Guido Caprino – L’arte della gioia

Pierfrancesco Favino – Napoli – New York

Peppe Lanzetta – Parthenope

🎥 Migliore Autore della Fotografia

Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia

Matteo Cocco – Dostoevskij

Daniele Ciprì – Hey Joe

Fabio Cianchetti – L’arte della gioia

Daria D’Antonio – Parthenope

Mikhail Krichman – Vermiglio

🎵 Migliore Compositore

IOSONOUNCANE – Berlinguer – La grande ambizione

Thom Yorke – Confidenza

Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!

Colapesce – Iddu

Nicola Piovani – Il treno dei bambini

🎶 Miglior Canzone Originale

Confidenza

Diamanti

Familia

Gloria!

Iddu

🎨 Migliore Scenografia

Berlinguer – La grande ambizione

L’arte della gioia

Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Parthenope

Vermiglio

👗 Migliori Costumi

Gloria!

L’arte della gioia

Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Parthenope

Vermiglio

🌍 Miglior Film Internazionale

Anora – Sean Baker

Conclave – Edward Berger

Giurato numero 2 (Juror #2) – Clint Eastwood

La zona d’interesse – Jonathan Glazer

Perfect Days – Wim Wenders

 

🏆 Premio David Giovani

Berlinguer – La grande ambizione – Andrea Segre

Familia – Francesco Costabile

Il ragazzo dai pantaloni rosa – Margherita Ferri

Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini

Napoli – New York – Gabriele Salvatores

Avremo tempo e modo di darvi le nostre previsioni sui vincitori.

La battaglia dei David iniziata è

Articolo precedenteThe Last Showgirl – Recensione del film di Gia Coppola con protagonista Pamela Anderson
Articolo successivoEden – Recensione del nuovo film di Ron Howard con Jude Law, Vanessa Kirby ed Ana De Armas
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui