Libri
😎: Consigliato

Come l’arancio amaro è un romanzo scritto da Milena Palminteri e pubblicato il 26 giugno 2024 da Bompiani editore, pagine 441, euro 20,00.

Sinossi:

Tre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro. Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.

Recensione:

L’arancio amaro ha rappresentato per molto tempo non solamente l’orgoglio identitario dell’agricoltura siciliana, ma anche il simbolo di forza e carattere dei siciliani. L’arancio amaro poteva essere pianto su qualsiasi tipo di terreno, dando sempre ottimi risultati. Questa premessa da agrumicoltore era necessaria per spiegare perché ho apprezzato molto il titolo oltre che il testo scritto dall’esordiente Milena Palminteri. Un esordio letterario davvero scintillante, aspro, gustoso ed imprevedibile come è la mia Sicilia. Milena Palminteri trascina il lettore in una storia antica ed allo stesso tempo moderna, trovando il giusto e delicato equilibro narrativo. Come l’arancio amaro è una storia di potere, ribellione, segreti in una società che per tanto, troppo tempo si fondava sull’ingiustizia sociale e sull’arroganza dei nobili. L’autrice costruisce un intreccio basato su due linee temporali che si alternano nel testo in modo armonioso e convincente. Il lettore non siciliano non può che rimanere incantato, sorpreso e financo indignato da una mentalità e costumi decisamente particolari. Una mentalità stratificata in cui i silenzi ed i gesti contavano più delle parole.

Come l’arancio amaro è altresì una storia al femminile, nonostante sia ambientata in una società maschile ed ottusa. Sono le donne a muovere i fili di questa storia. Sono le donne a subire violenze e soprusi d’amore, avendo però la forza e determinazione di riscattarsi e se preferite di vendicarsi. Milena Palminteri fa respirare al lettore il profumo e gli odori della Sicilia, rendendolo partecipe di un segreto familiare tenuto nascosto per decenni. È si una forma di omertà, ma solo in parte mafiosa, quanto voluta per dare un futuro sereno e migliore ad una bambina alias Carlotta, una delle protagoniste. In conclusione Come l’arancio amaro è un romanzo consigliato per chi ama la Sicilia, le sue bellezze e contradizioni ed al riscatto ed indipendenza delle donne.

Articolo precedenteCaptain America: Brave New World – Anthony Mackie a Roma: “Nei miei Avengers vorrei Monica Bellucci!”
Articolo successivoDiva Futura – Recensione del film di Giulia Steigerwalt con Pietro Castellitto e Barbara Ronchi
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui