È tempo di pronostici.
Chi alzerà il Leone d’Oro? E chi invece si porterà a casa le Coppe Volpi come migliori attori? Mancano meno di ventiquattro ore alla cerimonia di chiusura e i giochi sembrano ormai fatti.
O quasi.
Perché c’è sempre quel “quasi” che aleggia nelle stanze più riservate della Mostra. Seguire il manuale Cencelli o lasciarsi guidare dalle emozioni, sacrificando il merito cinematografico? L’Italia entrerà nel medagliere o resterà a bocca asciutta?
Domande legittime.
Ma, in tutta sincerità, l’inviato oggi ha altre priorità:
Decidere dove consumare l’ultima cena.
Ritrovare in valigia un paio di mutande e una maglietta pulite.
Dormire in piedi senza cadere a terra.
Le previsioni, insomma, le lasciamo a chi sopravvive fino a domani. Per i miracoli, rimandiamo a un’altra edizione.
🎬 Concorso
Un film fatto per bene – Franco Maresco
“Il cinema è morto”, diceva Carmelo Bene. Per Maresco, la tecnologia ha solo certificato la vittoria dell’ignoranza sulla competenza: oggi chiunque può pensare di fare cinema. Il suo ingresso in concorso potrebbe ribaltare i pronostici acquisiti con la forza di un ciclone.
🎬 Orizzonti
Funeral Casino Blues – Roderick Warich
Una Bangkok lontana dalle cartoline patinate: quella degli ultimi, dei debiti e di chi sogna un biglietto della lotteria per fuggire a un presente soffocante.
🎬 Fuori Concorso
L’isola di Andrea – Antonio Capuano
Un matrimonio finisce, e la separazione diventa una via crucis. Ma a pagare il conto delle liti sono sempre i figli, che cercano rifugio in un’isola che non c’è per smettere di soffrire.
🎬 Fuori Concorso – No Fiction
Director’s Diary – Aleksandr Sokurov
305 minuti di documentario, pensieri e ricordi che ripercorrono l’URSS dal 1957 al 1991. Sulla carta, un incubo per qualsiasi inviato. Ma, superato l’istinto di scappare o dormire, ti ritrovi a seguire con curiosità un viaggio dentro un impero che non esiste più.