I vincitori di Alice nella Città 2025

Si è conclusa l’edizione 2025 di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata ai giovani talenti e alle nuove voci del cinema internazionale.
Ecco tutti i vincitori ufficiali di questa edizione ricca di emozioni, scoperte e nuovi sguardi autoriali.


🥇 Miglior Film – Alice nella Città 2025

My Daughter’s Hair di Hesam Farahmand

Una storia di differenze sociali e instabilità economica, dove ogni gesto d’amore ha un prezzo. Il film, interpretato da Shahab Hosseini e Ghazal Shakeri, ha conquistato la giuria di 35 ragazzi tra i 16 e i 19 anni grazie a una costruzione narrativa impeccabile e a interpretazioni intense.
Menzione speciale a La piccola Amélie di Liane-Cho Han e Maïlys Vallade, per il suo stile evocativo e la capacità di toccare le corde più profonde del cuore.


🌸 Miglior Opera Prima

Anemone di Ronan Day-Lewis
Premiato da U.N.I.T.A. e consegnato da Mia Benedetta, il film segna un debutto potente e visionario. Onirico, immersivo e complesso, Anemone rivela un autore già maturo e una sorprendente interpretazione di Daniel Day-Lewis, qui in un ritorno denso di emozione e memoria.


❤️ Premio del Pubblico – Panorama Italia

2 Cuori e 2 Capanne di Massimiliano Bruno
Con Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo, la commedia romantica più ironica e brillante dell’anno conquista il pubblico. Tra femminismo, scuola e differenze caratteriali, una storia d’amore divertente e piena di contrasti.


🌟 Miglior Giovane Interprete Italiano

Adalgisa Manfrida per Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
Premiata sia da RB Casting che da U.N.I.T.A., l’attrice convince per sensibilità e ironia, restituendo con maturità e leggerezza un personaggio autentico e indimenticabile.


🎞️ Miglior Corto Internazionale

Rage di Fran Moreno Blanco e Santi Pujol Amat
Un film che parla di rabbia e amore, con regia raffinata e grande profondità emotiva.

🎬 Miglior Cortometraggio Italiano – Premio Raffaella Fioretta

Bratiska di Gregorio Mattiocco
Un racconto che intreccia dramma sociale e commedia di formazione, premiato anche con il Premio Rai Cinema Channel.


✨ Altri riconoscimenti

  • Premio del Pubblico Onde Corte: Tempi Supplementari di Matteo Memè

  • Premio Onde Corte Academy: Mix Estate ’83 di Cristian Vassallo (NABA)

  • Premio Premiere Film: Il Velo di Cristian Patanè

  • Premio Film Impresa Under 35: Bagarre di Sarah Narducci

  • Premio Andromeda Film: Ciao Varsavia di Diletta Di Nicolantonio

  • Premio Notorious: Lorenzo Garofalo (miglior soggetto film) e Chiara Biava (miglior concept serie)

Articolo precedenteSpringsteen, Liberami dal nulla – Recensione del film di Scott Cooper con Jeremy White
Articolo successivoFesta del Cinema di Roma 2025: tutti i vincitori della ventesima edizione
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui