Titolo : L’ora dei predatori. Il nuovo potere mondiale visto da vicino – Autore : Giuliano da Empoli – Editore : Einaudi – Data pubblicazione 23 settembre 2025 – Pagine :124 – Prezzo : 14,00

Libri
🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda)

Trama

Da New York al Medio Oriente, passando per l’ONU e gli hotel di lusso di Riyad, Giuliano da Empoli ci porta dietro le quinte del potere globale.

Qui comandano i “predatori”: leader che usano i media, i social e la paura come armi quotidiane. Da Trump a Muhammad bin Salman, il potere non si conquista più con la diplomazia, ma con l’impatto, il rumore, lo shock.

«Oggi è scoccata l’ora dei predatori», scrive l’autore, che racconta un mondo dove il caos non è un problema — è la regola.

 

 Recensione – Il mondo nuovo (e spietato) raccontato da un insider

Leggere l’ora dei predatori significa farsi un giro nei corridoi del potere insieme a chi li conosce bene.

Da Empoli non parla da teorico, ma da uno che c’è stato: nei summit, nelle stanze riservate, nei luoghi dove si decide davvero.

Questo dà al libro un tono diretto e personale, quasi da diario politico.

La scrittura è scorrevole, ma richiede un attimo per entrare nel ritmo. Una volta capito il gioco, però, la prospettiva è chiarissima: la politica di oggi non media più, ma reagisce.

Niente compromessi, niente trattative: solo leader che parlano (e twittano) in tempo reale.

 Il vecchio mondo contro i nuovi “predatori”

Da Empoli divide la scena in due atti:

Il vecchio “Ghetto di Davos”: fatto di diplomatici, avvocati, esperti, gente che cercava ancora equilibrio.

E poi loro, i Predatori: leader che saltano ogni filtro, parlano direttamente alla folla e vivono di velocità.

Bukele, Trump, bin Salman — nomi diversi, stesso copione.

Non cercano consenso, ma attenzione.

E nel caos ci sguazzano: il disordine non li spaventa, li nutre.

 Un libro breve ma tosto

L’ora dei predatori è un saggio breve ma affilato.

A tratti cinico, ma sempre lucido.

Non consola, ma spiega bene perché oggi la politica sembra più uno show che un’arte di governo.

Da Empoli non offre soluzioni, ma una fotografia precisa: il potere è cambiato, e chi prova a capirlo con le vecchie regole resta tagliato fuori.

 In sintesi

Un libro da leggere tutto d’un fiato — o meglio, da digerire con calma.

Non leggerissimo, ma necessario.

Perché i “predatori” non sono solo là fuori: a volte stanno già scrivendo il prossimo tweet.

Dallo stesso Autore : Il Mago del Cremlino 

Se vuoi acquistare L’Ora dei Predatori clicca Qui

 

RASSEGNA PANORAMICA
complessivo
Articolo precedenteFuori la verità – Recensione del film di Davide Minnella con Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
lora-dei-predatori-recensione-del-nuovo-saggio-di-giuliano-da-empoliTitolo : L'ora dei predatori. Il nuovo potere mondiale visto da vicino – Autore : Giuliano da Empoli – Editore : Einaudi – Data pubblicazione 23 settembre 2025 – Pagine :124 – Prezzo : 14,00 🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda) Trama Da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui