Anemone è un film del 2025 diretto da Ronan Day-Lewis, sceneggiatura di Daniel Day-Lewis, Ronan Day-Lewis, con : Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley, Adam Fogerty, Safia Oakley-Green, Karl Cam.  Anemone è stato presentato a Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma 2025

Biglietto:
🤨 Biglietto: Di pomeriggio (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda)

Trama :

Sheffield, Inghilterra. Jem vive con la compagna Nessa e con il figlio di lei, l’adolescente Brian. Il ragazzo è confuso, rabbioso, e dopo un’aggressione quasi mortale a un coetaneo, il fragile equilibrio familiare crolla.

Jem parte in sella alla sua moto, guidato solo da un messaggio con delle coordinate e una parola d’ordine. La missione è chiara: ritrovare suo fratello Ray, scomparso da anni, autoesiliato dal mondo. Perché ora Brian ha bisogno di lui, e la famiglia — forse — può ancora essere salvata.

Recensione

L’attesa era enorme: il ritorno di Daniel Day-Lewis, dopo anni di silenzio, e l’esordio alla regia del figlio Ronan Day-Lewis. Il risultato? Anemone è un film all’altezza dell’intensità promessa, ma non sempre della forma.

Ronan Day-Lewis costruisce un dramma che vive di pause, di silenzi e di lentezze programmate. Due ore e sei minuti di cinema che sembrano una lunga apnea emotiva, dove ogni parola pesa e ogni gesto ha il sapore della colpa. È una scelta consapevole: raccontare la frattura e la solitudine attraverso la dilatazione del tempo.

Il problema è che questa scelta, pur coerente, rende il film faticoso. Anemone è empatico, struggente, ma a tratti si trascina. Alcune sequenze ridondanti e un eccesso di ambizione stilistica — soprattutto visiva e sonora — rallentano il ritmo e allontanano dallo spettatore l’urgenza della storia.

Si percepisce il desiderio di scolpire un’opera “autoriale”, ma in certi momenti la forma prende il sopravvento sul cuore.

Detto questo, il film vive e resiste grazie ai suoi attori. Daniel Day-Lewis è semplicemente straordinario: nel ruolo del fratello Ray, uomo ferito e isolato dal mondo, raggiunge una durezza quasi spirituale. Sean Bean regala una delle sue prove più contenute e toccanti, mentre Samantha Morton incarna con autenticità la disperazione sommessa di una donna che scrive: “Torna, perché ho bisogno di te”.

Il dialogo generazionale è il vero centro del film — quel momento in cui il figlio, con brutalità, chiede: “Sei sicuro che è quello, o pensi di saperlo?” — e lì Anemone colpisce davvero.

In definitiva, Anemone è un esordio coraggioso, sincero e profondamente sentito. Non è un film perfetto, ma è un film che resta addosso: ti lascia il peso della colpa, la fragilità della riconciliazione e la consapevolezza che Daniel Day-Lewis, ancora una volta, non sa recitare se non al limite della verità.

RASSEGNA PANORAMICA
complessivo
Articolo precedenteNon mentire – Recensione del nuovo romanzo di Freida McFadden – La regina del plot twist torna con un thriller psicologico che inganna fino all’ultima pagina
Articolo successivoIl Mago del Cremlino -Recensione del romanzo di Giuliano Da Empoli :il romanzo che svela la regia occulta del potere russo ed ascesa di Putin
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
anemone-recensione-del-film-desordio-di-ronan-day-lewis-il-ritorno-di-daniel-day-lewis-tra-colpa-e-redenzioneAnemone è un film del 2025 diretto da Ronan Day-Lewis, sceneggiatura di Daniel Day-Lewis, Ronan Day-Lewis, con : Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley, Adam Fogerty, Safia Oakley-Green, Karl Cam.  Anemone è stato presentato a Alice nella Città – Festa del Cinema...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui