Rip è un film del 2025 diretto da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, sceneggiatura di Alessandro D’Ambrosi, Santa De Santis e Giulio Carrieri, con : Nina Pons, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Augusto Fornari, Maurizio Bousso, Roberto Luigi Mauri, Caterina Gabanella

Biglietto:
🤨 Biglietto: Di pomeriggio (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda)

Trama :

RIP  racconta la storia di Leonardo (Augusto Fornari), autore di necrologi solitario e cinico, profondamente disilluso dalla vita e privo di slanci emotivi.

Un giorno fa un incontro fuori dall’ordinario e tutto cambia improvvisamente. Si tratta di un gruppo di fantasmi bizzarri e sorprendentemente vivaci. Tra queste presenze spettrali c’è anche il fantasma di suo padre, che si manifesta con le sembianze di un uomo giovane, carismatico, che non ricorda nulla del suo passato terreno. In vita era un uomo assente, freddo e distaccato affettivamente.

In un viaggio sospeso tra l’assurdo e il commovente, Leonardo si ritrova costretto a confrontarsi non solo con ciò che ha perduto, ma anche con ciò che non ha mai avuto il coraggio di vivere. Questo incontro imprevedibile lo spingerà a mettere in discussione le sue certezze e ad aprirsi, lentamente, alla possibilità della felicità. Sarà proprio attraverso il contatto con l’aldilà che Leonardo imparerà a vivere pienamente nel presente, superando la paura di esistere davvero.

Una commedia brillante e poetica che affronta con leggerezza e profondità temi universali come la morte, il coraggio di vivere le proprie emozioni, dalla gioia al dolore più profondo, e la forza dell’amore capace di attraversare le barriere del tempo e di sfidare i limiti della vita umana.

Recensione:

Presentato ad Alice nella Città alla Festa di Roma, “Rip” di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis è un film atipico nel panorama italiano. Non è la solita commedia, ma una ghost story ironica e agrodolce che usa i fantasmi per parlare della vita, del coraggio e dei rapporti irrisolti tra padri e figli.

​La Trama: Fantasmi Esistenziali e Cinismo

​Il protagonista è Leonardo (Augusto Fornari), autore di necrologi barricato nel suo cinismo. La sua vita viene sconvolta dall’incontro con un gruppo di spettri, tra cui spicca l’anima di suo padre Marcello (Valerio Morigi), tornato giovane e senza memoria.

​Rip è, prima di tutto, una storia tra padre e figlio. L’apparizione del genitore, non più figura autoritaria, permette a Leonardo di sciogliere i nodi irrisolti e affrontare la sua profonda paura di vivere. I fantasmi non spaventano, ma sono catalizzatori di un intenso racconto esistenziale.

​Punti di Forza e Debolezza

​La sceneggiatura è ben delineata e funziona nell’alternare momenti “brillanti” e commoventi a battute comiche e brillanti.

Cast: Fornari (forte della sua esperienza teatrale) è solido, Morigi è una spalla efficace, mentre Giulia Michelini nel ruolo di Adelaide (il fantasma più esperto) aggiunge un tocco maturo.

Musiche: La colonna sonora di Daniele Silvestri e Klangore è un valore aggiunto che sottolinea perfettamente il tono agrodolce.

​Il Giudizio dello Spettatore Pagante

​”Rip” è un film onesto e intelligente che parla di occasioni da cogliere e della necessità di vivere la vita senza nascondersi.

Pur apprezzando l’originalità e la qualità degli interpreti, il film non raggiunge pienamente la potenza cinematografica che giustifichi il prezzo pieno in sala. La pellicola è probabilmente  più adatta per una visione casalinga: se la trovassimo in televisione o su una piattaforma streaming, la guarderemmo con maggiore  piacere ed interesse

RASSEGNA PANORAMICA
complessivo
Articolo precedenteIo che non vivo – Recensione del Cortometraggio di e con Cristina Puccinelli presentato in anteprima ad Alice nella città 2025
Articolo successivoLa vita va così – Recensione del film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
rip-recensione-del-film-di-alessandro-de-ambrosi-e-santa-de-santis-con-giulia-michelini-valerio-morigi-ed-augusto-fornariRip è un film del 2025 diretto da Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis, sceneggiatura di Alessandro D'Ambrosi, Santa De Santis e Giulio Carrieri, con : Nina Pons, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Augusto Fornari, Maurizio Bousso, Roberto Luigi Mauri, Caterina Gabanella 🤨 Biglietto: Di pomeriggio...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui