Guillermo del Toro torna in concorso alla Mostra del cinema di Venezia con Frankenstein, uno dei progetti più attesi e personali della sua carriera, che rilegge il capolavoro di Mary Shelley trasformandolo in un dramma gotico e intimo sull’identità e sull’umanità ferita, dove la paura lascia spazio all’empatia. Con Oscar Isaac, Mia Goth, Jacob Elordi, Ralph Ineson e Christoph Waltz. Al cinema dal 22 Ottobre.

Trama

Ambientato tra i ghiacci artici e le ombre barocche del laboratorio di Victor Frankenstein, il film racconta il conflitto tra lo scienziato ossessionato dall’idea di superare i limiti della natura e la Creatura che ha dato alla luce: un essere imponente, fragile e assetato di riconoscimento. Del Toro esplora, così, alcuni dei temi a lui più cari: la paura del diverso, la paternità mancata, l’amore impossibile e l’arte di riconoscersi nell’altro.

Recensione

Il regista messicano costruisce tre atti distinti – il prologo artico, la vicenda di Victor Frankenstein e lo sguardo della Creatura – che dialogano tra loro con equilibrio e simmetria. Le scenografie barocche, realizzate in gran parte fisicamente, sono un punto di forza: il laboratorio di Victor è un’opera d’arte visiva che conferma la capacità di del Toro di trasformare il fantastico in materia tangibile.

Jacob Elordi, imponente e vulnerabile allo stesso tempo, restituisce alla Mostro una dignità che il cinema aveva spesso sottratto: non è un automa che incute paura, ma un’anima che reclama ascolto. Oscar Isaac, al contrario, porta sullo schermo un Victor Frankenstein teatrale, febbrile, quasi intrappolato nello stereotipo del genio maledetto. La musica di Alexandre Desplat accompagna come un respiro, come il battito che ricorda che dietro le cicatrici pulsa sempre la vita.

Frankenstein è una riflessione poetica e visiva sul bisogno universale di amore e perdono, un’opera non perfetta – a tratti indulge troppo nella sua estetica, a volte inciampa nei suoi stessi simboli – ma proprio come il suo protagonista, trova forza nelle imperfezioni. E, in mezzo a tanta potenza visiva, non è l’estetica a rimanere incollata allo spettatore, ma l’umanità spezzata che si agita sotto la pelle della Creatura.

Articolo precedenteCartolina da Venezia 82 – Giorno 4 : calma piatta al Lido (ma i film ci fanno discutere)
Articolo successivoFather Mother Brother Sister – Recensione del nuovo film di Jim Jarmush con Adam Driver e Cate Blanchett – Leone d’Oro a Venezia 82
Federica Rizzo
Campana doc, Internauta curiosa e disperata, appassionata di cinema e serie tv, pallavolista in pensione. Mi auguro sempre di fare con passione ciò che amo e di amare follemente ciò che faccio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui