Il Cerchio dei Giorni – Autore : Ken Follett – Editore : Mondadori – Data Pubblicazione : 27 settembre 2025 – Pagine 699 – prezzo 27,00

Libri
🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda)

Trama

​Il Cerchio dei Giorni è ambientato nella Gran Bretagna del 2500 a.C., un’epoca di lotte tribali e condizioni di vita estreme. La storia si concentra su due figure principali: Joia/Neen, una sacerdotessa visionaria, e Seft, un abile cavatore di selce. I due sono uniti dal sogno (e dall’ossessione) di realizzare un’opera mai vista prima: un enorme cerchio di pietre (Stonehenge) che serva da punto di riferimento sacro, sociale e politico per le popolazioni divise.

Recensione

​📈 Analisi Tecnica e Ritmo

​Come di consueto per un romanzo di Ken Follett, anche in questo caso il volume si presenta come un colosso di settecento pagine. E, come di consueto, la lettura scorre: l’Autore sa come costruire un percorso narrativo accessibile.

​Tuttavia, il primo vero punto critico è la mole: Il Cerchio dei Giorni si legge con una certa facilità, è vero, ma si ha la netta sensazione che il tutto si sarebbe giovato enormemente di una sforbiciata. Se l’Autore avesse ridotto di almeno un centinaio di pagine la mole dell’opera, sicuramente la lettura sarebbe stata più snella e incisiva.

​👥 Personaggi e Conflitto Sociale

​Sui personaggi, le figure principali (Joia/Neen e Seft) sono abbastanza delineate, sia nei loro ruoli positivi che in quelli negativi. Questo permette al lettore di orientarsi chiaramente nel dramma.

​La forza del romanzo risiede nell’analisi della cornice umana e sociale: la rivalità tra i Pastori, i Coltivatori e gli Uomini del Bosco rappresenta il vero banco di prova per il progetto. In questo schema, solo i Coltivatori, incarnati dal loro violento capo, si pongono come i “cattivi”, ma in realtà sono incarnazioni della resistenza al cambiamento, non villain stereotipati.

Un altro elemento narrativo potente è dato dal modo in cui Follett usa le storie d’amore e le attrazioni per raccontare le differenze culturali. Si nota una netta contrapposizione tra, ad esempio, la disinvoltura sessuale e la libertà emotiva di alcuni gruppi, come i Pastori, in netto contrasto con la rigidità e la chiusura morale e culturale che troviamo nei Coltivatori. Questo delinea efficacemente la diversità tra i popoli del Neolitico.

 

​🏛️ L’Idea dietro Stonehenge

​Il fascino del romanzo risiede nella sua premessa: Ken Follett dà una sua creativa e interessante analisi su come è nato Stonehenge, un mistero che affascina la storia dell’uomo. La costruzione non è solo un atto di fede, ma l’ossessione di pochi (Joia e Seft) per creare un punto di riferimento comune e coesivo che potesse unire popoli divisi, superando la sfida dell’uomo contro i propri limiti.

Follett riesce a prendere un’era oscura e renderla vivida e drammatica, focalizzando l’attenzione sulle storie minuscole che rendono possibile un’impresa titanica.

​In conclusione, Il Cerchio dei Giorni è sicuramente un libro “alla Ken Follett” nella struttura e nello stile, ma probabilmente non è memorabile come altri suoi lavori. L’idea della sfida dell’uomo di superare i propri limiti è ben rappresentata e, nonostante la necessità di snellire la narrazione in alcuni punti, il romanzo è una dimostrazione della sua capacità di creare epica attraverso l’umanità e i suoi conflitti. Per chi ama l’epica storica e le risposte narrative ai grandi misteri, è un titolo che merita attenzione.

​L’impresa richiede anni, risorse immense e una difficile cooperazione tra tre gruppi sociali distinti (Pastori, Coltivatori e Uomini del Bosco), le cui differenze culturali, morali e di potere portano inevitabilmente a violenze e scontri. Follett fornisce una sua personale e creativa risposta a uno dei più grandi misteri della storia , raccontando l’epica dello sforzo umano per l’unità.

Se vuoi acquistare Il Cerchio dei Giorni, clicca qui.

RASSEGNA PANORAMICA
complessivo
Articolo precedenteROAST IN PEACE SU PRIME VIDEO – RECENSIONE : IL FUNERALE COMICO CHE BRUCIA LA SATIRA ITALIANA
Articolo successivoSquali – Recensione del film di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e James Franco
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
il-cerchio-dei-giorni-recensione-del-nuovo-romanzo-epico-di-ken-follett-su-stonehengeIl Cerchio dei Giorni – Autore : Ken Follett – Editore : Mondadori – Data Pubblicazione : 27 settembre 2025 - Pagine 699 – prezzo 27,00 🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda) Trama ​Il Cerchio dei Giorni è ambientato nella Gran Bretagna del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui