Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow torna a esplorare il terreno che le è più congeniale. Il risultato è un thriller politico asciutto, implacabile, che brucia come una miccia corta. Al cinema dall’8 ottobre e disponibile su Netflix a partire dal 24 ottobre 2025.

Trama

Quando un missile nucleare non identificato viene rilevato in rotta verso gli Stati Uniti, il Presidente e il suo team hanno solo diciannove minuti per capire chi ha lanciato l’attacco e decidere come reagire.
Tra tensione politica, caos militare e dilemmi morali, la corsa contro il tempo diventa una riflessione sulla fragilità del potere e sul prezzo delle decisioni irreversibili.

Recensione

Evitando l’enfasi e l’eroismo – non c’è spazio per patriottismi o musiche trionfali, ma solo per l’ansia collettiva che nasce quando l’errore umano può significare la fine di tutto – la Bigelow dirige un thriller adrenalinico con la precisione chirurgica che l’ha sempre contraddistinta. Ogni secondo è scandito come un battito cardiaco; ogni taglio di montaggio corrisponde a una decisione, a una perdita di tempo, a una nuova paura. La macchina da presa si muove con freddezza quasi documentaristica, ma sa cogliere i piccoli tremori nei volti dei personaggi, le esitazioni, i silenzi pieni di conseguenze.

A House of Dynamite è cinema politico allo stato puro: urgente, controllato, lucido fino al gelo. Un’opera che, nel suo rigore, rischia di diventare troppo cerebrale: l’emozione resta compressa, filtrata dalla procedura e dal linguaggio tecnico.
L’ultima mezz’ora, pur suggestiva, non riesce a eguagliare l’intensità iniziale e lascia qualche domanda sospesa, come se Bigelow preferisse l’ambiguità alla catarsi.

Articolo precedenteCartolina da Venezia 82 – Giorno 7 : tra apocalissi nucleari, assassini pentiti e clienti traditi dalle banche
Articolo successivoCartolina da Venezia 82 – 8 Giorno : The Voice of Hind Rajab commuove Venezia 82. Quando la bolla del cinema incontra la realtà
Federica Rizzo
Campana doc, Internauta curiosa e disperata, appassionata di cinema e serie tv, pallavolista in pensione. Mi auguro sempre di fare con passione ciò che amo e di amare follemente ciò che faccio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui