Un Anno di Scuola – Autore: Giani Stuparich – Data di pubblicazione: 13 luglio 2022 – Casa Editrice : Quodlibet Storie – Pagine 98 – Prezzo :12,00 euro

Libri
🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda)

Trama

Trieste, 1909. Per la prima volta una ragazza ottiene l’accesso all’ottavo anno del ginnasio, tappa necessaria per arrivare all’università e conquistare libertà e indipendenza. In una classe composta da venti ragazzi, la giovane Edda Marty catalizza inevitabilmente sguardi ed emozioni. Fragile e forte, seria e ironica, dolce e temeraria, diventa un punto di riferimento inconsapevole per i compagni, tra cui Antero, il più sensibile e riservato.

Il loro legame si sviluppa in un vortice drammatico che intreccia amore, amicizia e tragedia. Attorno a loro, la classe vive il passaggio dall’adolescenza alla maturità, in un’epoca segnata da ideali di patria, discussioni letterarie e una società rigidamente maschilista. Pubblicato nel 1929, Un anno di scuola è anche un ritratto struggente della Trieste di inizio secolo, ponte tra la cultura mitteleuropea e la letteratura italiana.

 

Recensione

Ammetto di non conoscere Giani Stuparich prima di questa lettura. È stata la regista Laura Samani, con il suo adattamento cinematografico presentato a Venezia 82 nella sezione Orizzonti, a spingermi a scoprire il romanzo. Il film, ambientato in una Trieste del 2007, mi era parso fragile e poco incisivo: guardabile sì, ma senza veri motivi per una selezione in concorso. Cercavo risposte che solo la fonte originaria poteva darmi.

Ed è stato così. Un anno di scuola è un testo breve ma intenso, capace di restituire la freschezza e la complessità di una generazione che discuteva di poesia e si accendeva di fronte alla parola “Patria”. Stuparich racconta un mondo formale e maschilista, in cui le donne avevano poco spazio e ancor meno diritti. L’ingresso di una ragazza in un’aula di soli ragazzi è un terremoto emotivo: iniziale diffidenza che si scioglie presto davanti all’intelligenza e al sorriso di Edda Marty, forza tranquilla e magnetica.

Il romanzo diventa così un racconto di formazione: di primi amori, amicizie sincere ma anche tradimenti, entusiasmi e delusioni tanto potenti da sfiorare la tragedia. In un’epoca in cui si era pronti a morire per la Patria, anche il dolore di un rifiuto amoroso poteva diventare insostenibile.

La scrittura di Stuparich è limpida e diretta, capace di racchiudere in poche pagine una ricchezza emotiva sorprendente. C’è gentilezza, ma anche ombre. C’è nostalgia, ma senza idealizzazione. Ed è proprio questa autenticità che rende il romanzo ancora oggi universale: l’adolescenza, con i suoi slanci e le sue fragilità, resta la stessa anche a distanza di un secolo.

Alla luce di tutto questo, appare chiaro perché l’adattamento cinematografico non abbia retto il confronto: laddove il film della Samani si ferma in superficie, il romanzo scava nel profondo e restituisce emozioni concrete, tangibili, senza tempo.

Conclusione

Un anno di scuola di Giani Stuparich è una lettura breve ma necessaria, capace di restituire un’epoca e al tempo stesso di parlarci al presente. È il racconto di un passaggio cruciale – dalla giovinezza alla vita adulta – che nessun film è riuscito a restituire con la stessa intensità.

Se vuoi leggere Un anno di scuola di Giani Stuparich clicca Qui

RASSEGNA PANORAMICA
complessivo
Articolo precedenteBlanca – Terza stagione: i 3 motivi che la rendono assolutamente imperdibile
Articolo successivoA Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario -Recensione del nuovo film di Kogonada con Margot Robbie e Colin Farrell
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
un-anno-di-scuola-recensione-del-romanzo-di-giani-stuparichUn Anno di Scuola – Autore: Giani Stuparich – Data di pubblicazione: 13 luglio 2022 – Casa Editrice : Quodlibet Storie – Pagine 98 – Prezzo :12,00 euro 🥸: Interessante (vuoi sapere di più sul funzionamento? leggi la legenda) Trama Trieste, 1909. Per la prima volta una ragazza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui