Oscillando tra documento e finzione, tra ricostruzione e invenzione poetica, The Voice of Hind Rajab, diretto dalla tunisina Kaouther Ben Hania, è un’opera che è insieme testimonianza, atto politico e riflessione universale sulla fragilità dell’infanzia di fronte alla guerra. Al cinema da giovedì 25 settembre.

Trama

In una Gaza dilaniata dalla guerra, la piccola Hind Rajab rimane intrappolata in un’auto colpita dal fuoco mentre la sua famiglia viene sterminata. Sola e ferita, riesce a telefonare alla Mezzaluna Rossa palestinese: dall’altra parte della linea, i soccorritori ascoltano la sua voce fragile che chiede aiuto. Mentre si organizzano per raggiungerla, la distanza, la distruzione e i continui bombardamenti rendono impossibile l’intervento. La tensione cresce, ogni minuto conta, ma l’assedio non lascia scampo. Alla fine, ciò che resta è il silenzio della bambina, simbolo di tante vite innocenti spezzate dalla violenza del conflitto.

 

Recensione

Sulla base di una registrazione drammatica, Kaouther Ben Hania costruisce un dispositivo narrativo ibrido: da un lato la ricostruzione attoriale, dall’altro la forza cruda delle testimonianze autentiche. L’operazione non è nuova nel suo cinema, ma qui raggiunge una radicalità particolare, perché il confine tra realtà e messa in scena coincide con quello tra vita e morte.

Dal punto di vista estetico, Ben Hania lavora con uno stile sobrio e rigoroso: niente virtuosismi, niente estetizzazione del dolore. L’attenzione è tutta sulla voce, sulla parola pronunciata e sulle pause cariche di paura. È un cinema che chiede allo spettatore di ascoltare più che di guardare, di farsi testimone più che consumatore. In un’epoca in cui le immagini di guerra rischiano di scivolare nell’indifferenza per saturazione, la regista dimostra che il cinema può ancora incidere, può ancora restituire un volto, una voce, un’umanità a chi altrimenti rimarrebbe invisibile.

The Voice of Hind Rajab non è un film che ambisce alla perfezione formale, ma alla necessità: la necessità di restituire voce e volto a una bambina che rischiava di diventare solo un dato statistico. Può il cinema incidere ancora sulla coscienza collettiva, nell’epoca della saturazione mediatica e della distrazione permanente? La risposta, implicita ma potente, è sì. Quando sa scegliere il silenzio al posto del rumore, l’ascolto al posto dello sguardo compiaciuto.

Articolo precedenteCartolina da Venezia 82 – 8 Giorno : The Voice of Hind Rajab commuove Venezia 82. Quando la bolla del cinema incontra la realtà
Articolo successivoVenezia 82, a lezione di cinema da Kim Novak: “Ho sempre cercato di essere autentica”
Federica Rizzo
Campana doc, Internauta curiosa e disperata, appassionata di cinema e serie tv, pallavolista in pensione. Mi auguro sempre di fare con passione ciò che amo e di amare follemente ciò che faccio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui