La Gioia è un film del 2025 diretto da Nicolangelo Gelormini, scritto con Giuliano Scarpinato, Benedetta Mori e Chiara Tripaldi.

Biglietto:
🤨 Biglietto: Di pomeriggio

Trama

Protagonista è Gioia (Valeria Golino), insegnante di liceo che non ha mai conosciuto l’amore se non quello soffocante dei genitori, con cui vive ancora.
Tra i suoi studenti c’è Alessio (Saul Nanni), un ragazzo che usa il proprio corpo come merce di scambio per guadagnare qualche centinaio di euro e aiutare la madre (Jasmine Trinca), cassiera in un supermercato.

Tra Gioia e Alessio nasce un legame fragile e proibito, un’attrazione che diventa rifugio per lei e possibilità di riscatto per lui. Ma il desiderio di emergere socialmente avvelena Alessio, che non riesce ad abbandonare la sua doppia vita e finisce per distruggere l’unica persona che lo abbia davvero amato.

 

Recensione

Il titolo La gioia gioca fin da subito con l’ambiguità: non indica solo un sentimento luminoso, ma diventa anche un nome proprio, ironicamente legato a una vita segnata dall’assenza di felicità.

Presentato in concorso alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia, il film di Gelormini è un viaggio cupo e disturbante dentro una Torino dark, lontana dalle cartoline industriali e sabaude. Una città segnata da promiscuità, rapporti tossici e solitudini senza scampo.

La protagonista, interpretata con grande intensità da Valeria Golino, è una donna invisibile, intrappolata tra il lavoro a scuola e la cura dei genitori anziani. La sua “gioia” esiste solo nel nome. L’incontro con Alessio, giovane seducente e manipolatore, interpretato da un sorprendente Saul Nanni, squarcia la sua routine e le illude la possibilità di un amore diverso. Ma non c’è spazio per redenzione: l’avidità e l’egoismo di Alessio la travolgono senza lasciarle scampo.

Gelormini firma un racconto che non svela nulla di nuovo sull’ambiguità umana, ma riesce a costruire un’atmosfera sospesa, lenta, capace di far sedimentare nello spettatore il peso della seduzione e del tradimento. Il ritmo compassato diventa strumento narrativo: lo spettatore, come Gioia, resta intrappolato in una spirale di attesa e illusione.

Il cast di contorno sostiene con forza questa tensione: Jasmine Trinca, qui in una versione inedita e corrosiva, interpreta la madre di Alessio, figura vanesia e indolente che segna il destino del figlio; Francesco Colella e Betti Pedrazzi incarnano una provincia feroce e meschina.

La gioia si chiude con una riflessione amara: non è una storia d’amore, ma di manipolazione, solitudine e brutalità. Un film che lascia addosso un senso di angoscia e abbandono, perché racconta una generazione e una società sempre più svuotate di valori, guidate dall’egoismo e dal cinismo.


Conclusioni

Con La Gioia, Nicolangelo Gelormini conferma la sua capacità di raccontare la fragilità dei sentimenti e la crudeltà delle relazioni. Non è un film consolatorio, ma un’opera che chiede di essere attraversata, accettando l’inquietudine che lascia dentro.

RASSEGNA PANORAMICA
complessivi
Articolo precedenteCartolina da Venezia 82 – Giorno 1 : Pioggia, Grazie e Sgradite Anteprime
Articolo successivoIl rapimento di Arabella – Recensione del nuovo film di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono
la-gioia-recensione-del-film-di-nicolangelo-gelormini-con-valeria-golino-e-jasmine-trincaUn viaggio nell'oscurità dell'animo umano e nella fiducia tradita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui