Warfare è un film di Alex Garland e Ray Mendoza con : Kit Connor, Charles Melton, Joseph Quinn, Cosmo Jarvis, Will Poulter, Michael Gandolfini, Taylor John Smith, Henrique Zaga, D’Pharaoh Woon-A-Tai, Finn Bennett, Adain Bradley

Trama

Warfare – Tempo di Guerra  è basata sulle memorie e sulle testimonianze dirette dei Navy SEAL, i corpi speciali della Marina americana.

Tra questi c’è lo stesso Mendoza, co-sceneggiatore del film, che nel 2006 prese parte a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, durante un violento scontro a fuoco contro i terroristi di Al-Qaeda. Il film segue da vicino il gruppo di soldati, mostrando non tanto le loro vite private, quanto la disciplina, la lealtà e la tensione che accompagnano ogni operazione sul campo di battaglia.

 

Recensione

Warfare non è un semplice film di guerra: è un pugno nello stomaco.

Viviamo in un’epoca in cui la guerra entra quotidianamente nelle nostre case attraverso la televisione e i social. Immagini di morti e distruzione rischiano di diventare routine, quasi un videogioco. Questo film ci ricorda invece che dietro ogni numero ci sono vite spezzate, dolore e sangue.

Garland e Mendoza scelgono di scuotere lo spettatore portandolo al centro del campo di battaglia, senza sconti. Niente fronzoli, niente storie personali di redenzione o traumi privati costruiti ad arte per commuovere: conosciamo solo i nomi e i gradi dei soldati. È la realtà nuda e cruda della guerra.

La regia è asciutta ed essenziale: la colonna sonora è composta da respiri affannosi, esplosioni, proiettili che fischiano e, altrettanto importanti, dai silenzi carichi di tensione che precedono ogni scontro. Non c’è spazio per la retorica o per la spettacolarità tipica di molti film hollywoodiani.

In Warfare, anche una missione pianificata nei minimi dettagli può trasformarsi in una trappola mortale. È proprio questa imprevedibilità a rendere il film così potente e inquietante.

Alla fine della visione rimane addosso un senso di devastazione, ma anche la consapevolezza che la guerra non è mai un gioco. Come ricordava Papa Francesco parlando di una “terza guerra mondiale a pezzi”, il film diventa un monito: dopo aver visto Warfare sarà impossibile non sentire ancora più forte la necessità di pace.

In sintesi: Warfare è un film duro, realistico e privo di compromessi. Un’esperienza cinematografica che ci costringe a guardare in faccia la brutalità della guerra, senza filtri e senza retorica.

Biglietto:
🤨 Biglietto: Di pomeriggio

 

Articolo precedenteTroppo Cattivi – Recensione del film d’animazione di Pierre Perifel
Articolo successivoIl Futuro è una truffa – Recensione del nuovo romanzo di Petros Markaris -Ventesima indagine di Kostas Charitos
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui