Libri
😎: Consigliato

Questioni di famiglia di Cinzia Pennati – Editore: Sperling & Kupfer -Data di pubblicazione: 8 luglio 2025 -Pagine: 322 -Prezzo di copertina: 17,90 euro

Trama

Amanda De Santis è una donna single alle prese con la quotidianità: due figli – Teo, adolescente inquieto, e Bianca, una seienne con le idee chiarissime –, un lavoro precario, un ex marito assente e un compagno che non riesce a scegliere. Si sente spesso inadeguata, soprattutto se si confronta con le sue due sorelle, Violante e Flaminia, sempre perfette, o con la madre Anna, un modello di madre/moglie/donna a cui sembra impossibile avvicinarsi. Amanda mente per proteggere sé stessa e le persone che ama, portando il peso di una fragilità invisibile. Ma quando la famiglia si riunisce per festeggiare i cinquant’anni di matrimonio dei genitori, si aprono crepe, emergono segreti e silenzi accumulati in anni di equilibri forzati. È il momento di guardarsi allo specchio e, forse, iniziare a dirsi la verità. Perché ogni famiglia ha questioni in sospeso. E nessuno, in fondo, è esente.

 

Recensione

Diciamolo senza troppi giri di parole: mentre un uomo si dedica a un compito alla volta, la donna deve essere tutto insieme – madre, compagna, lavoratrice. E, se possibile, anche felice. Questioni di famiglia racconta proprio questo carico invisibile, quel multitasking emotivo e quotidiano che le donne si portano addosso senza mai lamentarsi.

La protagonista Amanda incarna quella stanchezza silenziosa, fatta di rinunce, di sogni accantonati, di crisi che non si possono esprimere. Perché una donna non può permettersi di essere depressa o insoddisfatta: deve tenere tutto insieme, sempre.

Non conoscevo Cinzia Pennati prima di questo romanzo e devo dire che mi ha colpito fin dal titolo, semplice ma efficace. Una lettura scorrevole, leggera nel tono ma non nei contenuti. L’autrice affronta temi intimi e delicati – i rapporti madre-figlia, la sorellanza, il ruolo della donna nella famiglia – con uno stile diretto e accessibile, mai pesante.

La narrazione è affidata a due voci femminili: Amanda e la madre (di cui scopriremo il nome solo alla fine). Due generazioni a confronto, entrambe smarrite, entrambe alla ricerca di sé stesse. Da una parte Amanda, alle prese con la separazione, la maternità e una relazione incerta. Dall’altra la madre, casalinga modello, moglie da trent’anni, nonna affettuosa… ma infelice dentro, legata a un passato mai risolto.

Pennati riesce a costruire una coralità al femminile che emoziona e diverte. Le sorelle litigano, si capiscono, si fraintendono. I genitori, dietro l’apparenza, nascondono verità. E la famiglia, come spesso accade, è quel luogo in cui si torna anche quando tutto fa male.

Questioni di famiglia è un romanzo intergenerazionale che fa riflettere ma anche sorridere. Pennati trova un equilibrio riuscito tra leggerezza e profondità. È una storia che potrebbe diventare tranquillamente una serie TV o un film, per come è scritta: visiva, realistica, coinvolgente.

Consigliato? Sì, soprattutto a chi pensa di avere una famiglia complicata, e crede di essere l’unico. Ma anche a chi ha voglia di leggere una storia vera, piena di difetti e di affetto.

Se vuoi acquistare Questioni di Famiglia clicca Qui

Articolo precedenteI Fantastici 4: Gli inizi – Recensione del film Marvel con protagonisti Pedro Pascal e Vanessa Kirby
Articolo successivoGiornate degli Autori 2025: il cinema come memoria, verità e sorpresa – il proramma della 22 Edizione
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui