Si è aperta ieri la 18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, che fino all’11 maggio animerà il Cinema Barberini di Roma con un ricco programma di anteprime, ospiti e appuntamenti speciali. Giunto alla sua diciottesima edizione, il festival propone una selezione di opere inedite nel nostro paese di pellicole spagnole o latinoamericane.
L’apertura di iera sera ha visto protagonista il film “El 47” (Il 47) di Marcel Barrena, vincitore di 5 premi Goya tra cui quello all’attore Salva Reina che, per l’occasione, è stato presente in sala. Il film ambientato nella Barcellona del 1978, racconta la storia di un autista che dirottò un autobus quale gesto di sfida verso le autorità.
Questa sera si prosegue con il film peruviano “Reinas” (Regine), accompagnato dalla regista Klaudia Reynicke, un intenso dramma di formazione già presentato al Sundance Film Festival e premiato sia alla Berlinale che al festival di Locarno, la cui uscita nelle sale italiane è prevista per il 15 maggio.
Venerdì 9 maggio l’attenzione sarà catalizzata dal film “Soy Nevenka” (Il mio nome è Nevenka) di Icíar Bollaín, che sarà presente a Roma come ospite d’eccezione del festival. La trama del film è quantomai attuale, raccontando la storia vera di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare per molestie sessuali un politico.
Per la giornata di sabato 10 maggio segnaliamo alle 17:00 la “Casa en Llamas” di Dani de la Orden e, alle 21:00, Tardes de soledad (Pomeriggi di solitudine) di Albert Serra, vincitore come Miglior film all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián, che segue le gesta del talentuoso torero peruviano Andrés Roca Rey.
Si chiude domenica alle 18:00 con la proclamazione dei vincitori dei premi del pubblico Urban Vision del Premio Futura e del Premio giuria giovani. A seguire, saranno proiettati i primi due episodi de “La Mesias” di Javier Ambrossi e Javier Calvo durante i quali il pubblico riceverà una bottiglia di birra Mahou, omaggio per rinfrescare i propri palati.
In cartellone sono previste anche proiezioni di pellicole passate. E non sarà il solo cinema Berberini ad ospitarle. Tra tutte segnaliamo presso il cinema Troisi, ad esempio, “El dia de la bestia”, il noto film di Alex de La Iglesia che quest’anno compie i suoi primi trent’anni e che verrà trasmesso tutti i giorni dopo la mezzanotte.