Guarda che è vero è un romanzo scritto da Valentina Romani e pubblicato il 28 Maggio 2024 da Rizzoli Editore – 208 pagine – prezzo 16,50 Euro
Sinossi:
Ventiquattro anni, un grande amore per la verità, per i libri e i viaggi, ma anche per la sua città, Roma, e uno ancora più grande per il suo cane, “motivo della mia esistenza”. Questa è Ellen, che per vivere fa un po’ di tutto, aspettando di capire che cosa vuole fare da grande: traduce, soprattutto, ma ha provato a fare la libraia e ora fa la barista e, suo malgrado, anche la tutor–mentore–baby sitter di Giuseppe, rampollo della Roma bene di appena sette anni. Ellen non ci mette molto a rendersi conto che proprio quest’ultimo lavoro, accettato solo per non essere riuscita a dire di no al momento giusto, le sta riempiendo la vita in un modo del tutto inatteso che le piace moltissimo. In un’estate romana che scorre piena di impegni e di nuove conoscenze, c’è posto anche per un amore, che nasce anche quello a sorpresa e che promette di essere speciale.
Recensione:
Nel 1982 Giuni Russo cantava Un’estate al mare, colonna sonora di vacanze spensierate, sole e amori veloci. Crescendo, però, l’estate cambia: diventano pochi giorni di ferie, lavori precari, giornate calde in città. Ma anche tra turni faticosi e incertezze, può nascondersi qualcosa di bello.
Valentina Romani, attrice e ora anche scrittrice, ce lo racconta nel suo romanzo d’esordio Guarda che è vero. Una storia semplice, fresca e piena di umanità.
Ellen: giovane, incerta, vera
La protagonista si chiama Ellen. Ha 24 anni, una laurea in lettere, ama i libri, Roma e il suo cane Moty, che definisce “il motivo della mia esistenza”. Lavora dove capita: prima in libreria, ora dietro al bancone di un bar. E quasi per caso diventa anche baby sitter di Giuseppe, un bambino di sette anni sveglio e pungente.
Ellen, come tanti della sua generazione, cerca un senso, una direzione. In quella strana estate romana, fatta di doppio lavoro e incontri inattesi, si apre uno spazio per nuove amicizie, emozioni e forse anche per l’amore.
Una Roma viva e presente
La Roma descritta da Romani non è cartolina, ma presenza viva. Una città calda, imperfetta, bellissima. Non solo sfondo, ma parte integrante del racconto. Strade, bar, giornate afose diventano luoghi e tempi di trasformazione.
Una storia leggera, ma non superficiale
Romani scrive con uno stile diretto, limpido, mai retorico. Guarda che è vero è una storia leggera nel tono, ma con dentro riflessioni vere, delicate, mai forzate. Ci sono ironia, malinconia, e tanta sincerità.
Ellen è un personaggio che si fa voler bene. Ti ci affezioni subito, forse perché è facile riconoscersi in lei: incerta, disillusa, ma ancora capace di sognare.
In conclusione
Guarda che è vero è una lettura piacevole, veloce ma non vuota. Parla di precarietà, crescita, piccoli legami che lasciano il segno. Un romanzo d’esordio riuscito, che mostra come anche una semplice estate in città possa cambiare qualcosa dentro di noi.
Consigliato a chi cerca una storia vera, attuale, scritta con cuore. E magari, dopo averlo letto, vi verrà voglia di farvi un giro a Roma, con una pausa al bar Asimov, tra un caffè e una chiacchiera con Ellen e Giuseppe