Libri
🥸: Interessante

La felicità nei giorni di pioggia è un romanzo scritto da Imogen Clark e pubblicato il 25 marzo 2025 da Libreria PienoGiorno (414 pagine, 18,90 euro).

Trama:

Romany ha da poco compiuto diciott’anni ed è alle soglie della vita adulta, quando perde improvvisamente sua madre Angie, l’unico genitore che abbia mai conosciuto. Prima di morire, Angie affida a un avvocato una lettera in cui chiede ai suoi amici più fidati. Quelli di una vita intera , di prendersi cura della figlia nel suo ultimo anno di scuola superiore. Ognuno dei quattro tutori incaricati rappresenta un’eredità affettiva, un valore, una visione della vita che Angie vuole tramandare a Romany: Tiger, lo spirito libero e viaggiatore. Leon, timido e concreto, con un talento musicale inespresso. Maggie, ambiziosa e sicura, che si definisce attraverso il suo lavoro. I tre si conoscono dai tempi dell’università. Ma la quarta tutrice, Hope, è un enigma: nessuno ne ha mai sentito parlare prima. Inizia così un viaggio interiore ed emotivo per tutti loro, fatto di ricordi, ferite, segreti e nuove consapevolezze.

Recensione:

Due uomini e due donne. Trenta anni di amicizia nata tra i banchi dell’università, fatta di legami sinceri, vissuti, e mai spezzati. Un’amicizia che attraversa gli anni, i successi, le cadute. Quando Angie, una di loro, viene a mancare, chiede agli altri tre di prendersi cura della figlia. Una richiesta che all’inizio spiazza, non viene compresa, ma che col tempo si rivela per quello che è: un gesto d’amore profondo, quasi rivoluzionario.

La felicità nei giorni di pioggia è una storia sull’amicizia, su quanto possa essere potente, trasformativa e salvifica. È anche il ritratto di una generazione che pensava di poter cambiare il mondo, e invece si ritrova a fare i conti con i propri limiti, le disillusioni e i sogni lasciati indietro.

Imogen Clark scrive con delicatezza e intensità, costruendo una trama forse prevedibile in alcuni snodi, ma capace di creare una connessione autentica e duratura tra i personaggi e il lettore. La narrazione si sviluppa su più linee temporali, attraverso flashback che lentamente ricostruiscono il passato, le scelte, e soprattutto il perché dell’ultimo desiderio di Angie.

Questa struttura, pur classica, è gestita con equilibrio e riesce a tenere alta l’attenzione, anche grazie a uno stile narrativo semplice ma curato, sempre al servizio delle emozioni.

Il romanzo è anche una storia di amori — sfiorati, dimenticati, riscoperti — che arricchiscono il contesto e rendono la narrazione coerente e ben bilanciata. Il messaggio è chiaro: la felicità non nasce dalla perfezione, ma dalla capacità di trovare bellezza e verità anche nei giorni più grigi.

Imogen Clark ci ricorda, con sincerità e senza retorica, che il dolore condiviso può diventare forza, e che spesso l’amicizia è l’unico rifugio sincero in un mondo che troppo spesso si nasconde dietro maschere e relazioni superficiali.

Articolo precedenteEden – Recensione del nuovo film di Ron Howard con Jude Law, Vanessa Kirby ed Ana De Armas
Articolo successivoSe i gatti potessero parlare – Recensione del nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi con protagonista il burbero libraio Marzio Montecristo
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui