Biglietto:
🤨 Biglietto: Di pomeriggio

Wicked Parte 1 è un film del 2024 diretto da Jon M. Chu, con : Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jeff Goldblum, Michelle Yeoh.

Sinossi:

Wicked si svolge nel Regno di Oz, anni prima dell’arrivo di Dorothy Gale. Elphaba (Cynthia Erivo) e Glinda (Ariana Grande) sono due giovani aspiranti streghe appena entrate nella prestigiosa università di stregoneria. Elphaba ha la carnagione verde e Glinda è bionda e angelica. Le due giovani studentesse diventano grandi amiche La loro è un’amicizia ostacolata dagli schemi corrotti del Regno.  È l’inizio di una straordinaria avventura che svela i retroscena che sono all’origine del celebre racconto del viaggio di Dorothy verso la Città di Smeraldo.

Recensione:

Non ho mai visto  l’acclamato musical di Broadway nè mai letto il romanzo di L.Frank Baum.  Esistono però spettatori che pur non avendo queste competenze e conoscenze desiderano comunque vedere Wicked- Parte 1.

Mi rivolgo a loro sommessamente sperando di dare una corretta e sincera suggestione, idea nel vederlo. Mettetevi comodi e fatevi trascinare dalla musica, parole, danze che i personaggi vi offriranno nelle 2 h e 42 min di proiezione, anche se l’ho ritenuto un po’ eccessivo e ripetitivo. Ciò nonostante la musica, le bellissime scenografie, i colorati costumi e le scene di danza riempiono lo schermo, conquistano il pubblico facendolo cantare e ballare nel colorato mondo di Oz.

Wicked segue una linea narrativa e creativa di raccontare come fin dal concepimento, la vita di Elphaba sia stata segnata dal tradimento e dall’ingiusto pregiudizio per colpa del colore della pelle (verde).

I temi della diversità e del razzismo e financo del bullismo sono affrontati con intelligenza e sensibilità, sottolineando quanto possano essere negativi e nocivi durante la fase della crescita di una bambina e poi di un’adolescente.
Il punto di svolta nella vita di Elphaba arriva inaspettatamente quando nell’accompagnare la sorella all’Università, quando è notata da Madame Morrible (Michelle Yeoh) professoressa della Arti Magiche..
Un colpo di scena che provocherà l’iniziale risentimento ed invidia di Glinda, convinta d’essere destinata allo studio delle Arti Magiche.
Il secondo scossone narrativo  arriva dopo un 1h e 24 minuti di film. Quando Glinda si rende conto d’aver esagerato con l’ultimo scherzo avendo messo la rivale in grande imbarazzo di fronte a tutti gli studenti.
Ariana Grande e Cynthia Erivo formano una coppia strepitosa, divertente, armoniosa , dimostrando d’avere talento e personalità ideali per calarsi magistralmente nei rispettivi ruoli.

Ariana Grande rivela un’inaspettata vis comica ed ironica che infonde al suo personaggio.  La struttura narrativa di questa prima parte esalta il ruolo di Glinda  dando il meritato spazio e visibilità a questa Barbie di OZ.
Cynthia Erivo svolge il proprio compito con bravura e disciplina sebbene la sceneggiatura la penalizzi.
 L’indicazione di un nemico da cui difendersi è spesso utilizzata dai governi come strumento di controllo e repressione del pensiero critico. Anche nel magico e colorato mondo di OZ, sembrano esistere queste forme di condizionamento e manipolazione. Si può diventare cattivi non per natura quanto per  desiderio d’essere liberi e se stessi.

Wicked Parte 1 ha  un finale più politico, etico, quasi filosofico sorprendendo positivamente lo spettatore. Lasciandolo con tanti dubbi e domande all’interno di una magnifica chiusura musicale. Non resta che attendere la seconda parte per scoprire la verità e scoprire la corretta narrazione sulla Perfida Strega dell’Ovest.

 

Articolo precedenteEmilia Perez – Recensione del film di Jacques Audiard con Zoe Saldana, Selena Gomez e Karla Sofía Gascón
Articolo successivoVincitori e Vinti nella notte degli Oscar. Anora, per favore nessuno si sorprenda
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui