Bridget Jones Un amore di ragazzo è il quarto capitolo della celebre saga, diretto da Michael Morris, con protagonista Renée Zellweger che torna a vestire i panni dell’iconica eroina romantica, la single pasticciona diventata ormai una donna matura, Bridget Jones. Nel cast ritroviamo Hugh Grant, nei panni di Daniel Cleaver, storico ex amante di Bridget, e le new entry Leo Woodall e Chiwetel Ejiofor.

Sinossi

Rimasta vedova quattro anni prima, dopo la tragica scomparsa di Mark Darcy (Colin Firth) durante una missione umanitaria in Sudan, Bridget è ora una madre single che si destreggia tra il lavoro e la crescita dei suoi due figli, Billy, di nove anni, e Mabel, di quattro. Sebbene circondata dall’affetto dei suoi amici di sempre e persino dall’ex amante Daniel Cleaver (Hugh Grant), Bridget si trova in un periodo di stasi emotiva e cerca di trovare una nuova strada per sé e per i suoi cari. In un tentativo moderno di ritrovare la felicità, si avventura nel mondo delle app di incontri, dove viene subito affascinata da un giovane e intrigante corteggiatore (Leo Woodall).
Tra il caos degli impegni lavorativi, la gestione dei bambini e i tentativi di una nuova relazione, Bridget si ritrova a fare i conti con le preoccupazioni del piccolo Billy, che sente profondamente la mancanza del padre. In questo complesso equilibrio, la vita le riserva anche una serie di incontri bizzarri con il pragmatico insegnante di scienze di Billy (Chiwetel Ejiofor), aprendo la porta a nuove sfide e, forse, a nuove possibilità di felicità.

Recensione

Mescolando l’umorismo solito della saga ad uno tono nettamente più drammatico, il film riesce a mostrare la crescita personale di Bridget oltre gli obiettivi romantici tradizionali, sottolineando come il personaggio, ora 51enne e vedova, affronti la vita con una nuova prospettiva, rivalutando le sue priorità e abbracciando nuove relazioni. 

Per molti guardare il film originale per la prima volta è stato come un vero e proprio rito di passaggio, una storia universale che continua a trascendere le generazioni. Certamente lo stesso non si può dire dei capitoli successivi, il tempo, infatti, oltre ad essere passato sulla protagonista è passato anche su di noi. Ciononostante il fascino esercitato dal personaggio interpretato dalla Zellweger rimane, a mio parere, intatto.

Divertente e toccante, Bridget Jones Un amore di ragazzo mantiene intatta l’essenza di un personaggio, che nonostante i cambiamenti dovuti all’età e alla vita vissuta, riesce ad essere sempre frizzante, affascinante, empatico, moderno, un personaggio femminile con cui il pubblico può facilmente identificarsi.

Articolo precedenteNoi e Loro – Recensione del film di Delphine e Muriel Coulin con Vincent London
Articolo successivoIl Treno dei Bambini – Recensione del romanzo di Viola Ardone
Federica Rizzo
Campana doc, Internauta curiosa e disperata, appassionata di cinema e serie tv, pallavolista in pensione. Mi auguro sempre di fare con passione ciò che amo e di amare follemente ciò che faccio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui