Sarà un 2025 da ricordare per l’offerta internazionale ed italiana di Netflix – che taglia il traguardo dei suoi primi dieci anni di attività in Italia con la più ricca line up di sempre: più di un contenuto originale al mese tra serie, film, documentari e programmi d’intrattenimento. È quanto è stato annunciato nel corso dell’evento Next on Netflix a cui abbiamo assistito in contemporanea con Los Angeles e che ha incluso ospiti speciali come le
superstar della WWE CM Punk e Rhea Ripley, Guillermo del Toro, Ben Affleck, John Mulaney, Tina Fey e i fratelli Duffer.
Nuovi film come Frankenstein del regista Premio Oscar Guillermo del Toro, un progetto che il regista desiderava realizzare da 50 anni. E RIP, un crime thriller con protagonisti Ben Affleck e Matt Damon. Nuove commedie tra cui The Four Seasons di Tina Fey, adattato dal film del 1981 scritto da Alan Alda. Nuovi titoli unscripted si aggiungono all’offerta attuale di imperdibili dating show e documentari sui retroscena del mondo dello sport. Debutteranno talent show come Building the Band ed esperimenti sociali come Million Dollar Secret.
Il 2025 sarà anche ricco di amatissimi ritorni tra cui tre delle più grosse serie di sempre — Stranger Things, Mercoledì e Squid Game. Bajaria ha rivelato che Mercoledì ha appena
finito la fase di produzione e che sarà disponibile nel corso dell’anno. Ha inoltre annunciato che la stagione finale di Squid Game debutterà il 27 giugno.
Sfida, cambiamento, coraggio e ambizione sono le linee guida dell’offerta italiana di quest’anno:
SFIDA nel raccontare storie che catturano l’umanità e in cui il pubblico possa riconoscersi, come i due titoli annunciati oggi: Motorvalley, la serie che fonde il drama con l’adrenalina dell’action o come l’adattamento italiano di un format d’intrattenimento di grande successo nel mondo: Too Hot to Handle: Italia, in cui dieci focosi single dovranno tenere a bada i loro istinti durante un divertentissimo ritiro in cui è permessa qualsiasi cosa… tranne cedere alle tentazioni.
CAMBIAMENTO con storie di trasformazione, come Mrs Playmen, la storia vera di una donna e del suo team, che negli anni Settanta ha rivoluzionato il mondo del magazine erotico; Sara – La donna nell’Ombra, la serie ispirata ai romanzi di Maurizio de Giovanni che rompe gli schemi del crime con un’investigatrice fuori dal comune; Maschi Veri, dove il cambiamento riguarda gli uomini di oggi, alle prese con una nuova consapevolezza femminile che li costringe a rimettersi in gioco;
CORAGGIO nell’osare e innovare, come nella dramedy Storia della mia famiglia, in cui c’è il coraggio di affrontare il lutto, di rimettersi in gioco e di andare avanti, per superare il dolore e trovare una nuova felicità. Il coraggio è anche quello degli autori e dei registi che capovolgono completamente il punto di vista in un modo che non avremmo mai immaginato restituendo, per esempio, uno sguardo nuovo e inaspettato su uno dei misteri italiani più inquietanti degli ultimi 50 anni, come nell’ attesissima serie Il Mostro di Stefano Sollima.
AMBIZIONE nell’alzare sempre più l’asticella come ne Il Gattopardo, l’epica serie che porterà in vita e sullo schermo il capolavoro della letteratura italiana di Tomasi di Lampedusa.