Quarant’anni di SIC e dieci di SIC@SIC. Un doppio anniversario che non celebra nostalgie, ma rinnova la curiosità verso il futuro del cinema. Fondata nel 1984, la Settimana Internazionale della Critica – sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia – continua a esplorare, segnalare e scommettere su nuovi sguardi, talenti e libertà espressiva.
🎬 I 7 film in concorso (tra cui due italiani)
Presentati in anteprima mondiale, i lungometraggi selezionati guardano al presente con sguardi forti e variegati:
-
AGON di Giulio Bertelli (Italia, USA, Francia) – sport, corpo femminile e distopia in un’Olimpiade dell’immaginazione Wikipedia+8sicvenezia.it+8Fred Film Radio+8
-
COTTON QUEEN di Suzannah Mirghani (Germania/Francia/Palestina/Egitto/Qatar/Arabia Saudita) – emancipazione femminile nella campagna sudanese Sky TG24+6Fred Film Radio+6Cineuropa+6
-
GORGONÀ di Evi Kalogiropoulou (Grecia/Francia) – mito classico reinventato in chiave contemporanea Sky TG24+6Fred Film Radio+6Cineuropa+6
-
ISH di Imran Perretta (Regno Unito) – un coming-of-age multiculturale tra Londra e identità condivise sicvenezia.it+15Fred Film Radio+15Sky TG24+15
-
ROQIA di Yanis Koussim (Algeria/Francia/Qatar/Arabia Saudita) – horror metafisico tra amnesia e memoria postcoloniale Box Office+6Fred Film Radio+6Cineuropa+6
-
STRAIGHT CIRCLE di Oscar Hudson (Regno Unito/Sud Africa) – psicologia e sospensione tra due soldati nemici Wikipedia+6Fred Film Radio+6Cineuropa+6
-
WAKING HOURS (Ore di veglia) di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Italia) – documentario ipnotico su passeurs afghani al confine europeo Wikipedia+14sicvenezia.it+14Fred Film Radio+14
🎥 Eventi speciali fuori concorso
-
Film d’apertura: Stereo Girls (Les immortelles) di Caroline Deruas Peano – due adolescenti negli anni Novanta francesi Wikipedia+9sicvenezia.it+9Fred Film Radio+9
-
Film di chiusura: 100 Nights of Hero di Julia Jackman – graphic novel queer britannico Taxi Drivers+11sicvenezia.it+11Cineuropa+11
🇮🇹 Sguardo italiano alla SIC: Agon e Ore di veglia
Due film italiani in concorso: Agon, che incrocia sport e tecnologia con un taglio distopico, e Ore di veglia, intenso documentario sul rapporto tra migrazione e sopravvivenza. È il segnale della vitalità e della varietà del cinema d’esordio tricolore.
🏆 Premi in palio
I film concorrono per:
-
Gran Premio IWONDERFULL (€10.000)
-
Premio del Pubblico (€3.000)
-
Premio Luciano Sovena al produttore indipendente (€3.000)
-
Premio Mario Serandrei (miglior contributo tecnico)
-
Premio Circolo del Cinema di Verona (film più innovativo)
-
Tutti partecipano inoltre al Leone del Futuro – Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” (100.000 USD) Fred Film Radio+1Sky TG24+1Wikipedia+8sicvenezia.it+8Fred Film Radio+8
Con questa selezione la SIC conferma la sua missione: dare spazio al nuovo, con coraggio curatoriale e sguardi freschi. Agon e Ore di veglia portano all’interno del concorso italiano contemporaneo potente e urgente, in dialogo con le tendenze globali e con le tensioni del nostro tempo.