Serie Tv
😂: Divertente

Storia della mia famiglia è una serie tv  diretta da Claudio Cupellini e ideata da Filippo Gravino. Storia della mia Famiglia è composta da 6 episodi. Disponibile dal 19 febbraio su Netflix, con: Eduardo Scarpetta,Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo,Cristiana Dell’Anna,Gaia Weis, Antonio Gargiulo.

Sinossi:

Fausto vive a Roma con i figli Libero ed Ercole, nati dalla relazione avuta con Sarah. L’uomo, ammalato di una malattia terminale dovuta a un tumore, vive gli ultimi giorni della sua vita cercando di trovare una sistemazione per i due figli.

Riflessioni

La morte di una persona cara. L’elaborazione del lutto da parte di familiari ed amici è personale, diversa, dolorosa. Un dolore  raramente scritto e rappresentato  in modo efficace e credibile dalla serialità italiana. Storia della mia Famiglia si è invece dimostrata complessivamente nei primi cinque episodi una visione  emozionante, realistica, coinvolgente. Invece il sesto episodio è risultato piuttosto fiacco, deludente e pasticciato sul piano narrativo, provocando inevitabilmente una caduta della qualità attoriale apprezzata in precedenza. Vi sono comunque tre buoni motivi per vedere la serie tv  Storia della mia Famiglia.


1) Il cast artistico si è dimostrato ispirato, talentuoso, armonico e capace di rappresentare in modo convincente il dolore e la forza di una famiglia. Vanessa Scalera e Cristiana Dell’anna rispettivamente nei ruoli di madre e migliore amica di Fausto, svettano sul resto del cast per personalità, bravura nel modulare i toni e sentimenti del proprio personaggio.

Massimiliano Caiazzo nel ruolo di Valerio, fratello minore immaturo ed Antonio Gargiulo in quello del timido amico Demetrio si posizionano qualitavamente leggermente sotto alle due attrici, ma risultando entrambi in ruolo, senza cadere mai in rischiosi cliché. Eduardo Scarpetta ha saputo reggere il peso del ruolo, trovando un buon equilibrio recitativo nonostante abbia avuto qualche passaggio più melenso e scontato.

2) Filippo Graviano  ha scritto una sceneggiatura solida, asciutta e coerente  nell’affrontare il tema della morte e del lutto senza eccedere nel pietismo e lacrima facile. La struttura narrativa  in cui in ogni episodio lo spettatore osserva e partecipa al dolore di un personaggio anche con l’utilizzo dei flashback si è rivelata complessivamente funzionale ed adeguata al climax della storia.

3) La Famiglia è stata raccontata, vissuta, percepita nella concezione più semplice e bella: il luogo dove ritrovarsi, farsi proteggere e soprattutto in cui ricevere l’amore necessario per superare un dolore indicibile.

La storia della mia Famiglia è una serie che scalda il cuore oltre avere una valenza catartica.

Articolo precedente3 buoni motivi perchè un Millenial deve vedere, recuperare le sei stagioni della serie Cobra Kai su Netflix
Articolo successivoChe Dio Ci Aiuti, Ottava stagione – Abbiamo incontrato Francesca Chillemi e tutto il cast sul set della serie
Roberto Sapienza
Non chiedete ad un nevrotico egocentrico  di scrivere la proprio bio. Sono Roberto Sapienza, sono un diversamente  ignorante. Leggetemi e forse capiremo chi sono

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui