Ci siamo appena lasciati alle spalle le festività natalizie, ma nonostante la ripresa delle attività e delle scuole, l’opportunità /esigenza di far felici i nostri figli e nipoti non vengono meno. Durante le vacanze abbiamo recuperato tre film che meritano d’essere visti anche a Gennaio : Musafa – il Re Leone, Sony 3: il Film, Flow, un mondo da salvare
I primi due sono dei live action, mentre il terzo è un classico film d’animazione fresco vincitore del Golden Globe come miglior film d’animazione.
Sono tre film diversi nella messa in scena, alternativi a livello narrativo e unici nel trasmettere emozioni. Ma comunque accumunati nella capacità di conquistare lo spettatore di qualsiasi età. Vi diamo tre buoni motivi per correre al cinema insieme ai vostri piccoli.
- Musafa-Il Re Leone: si è rivelato complessivamente come un buon prequel dell’ormai celebre film d’animazione Re Leone del 1994. La scelta di realizzarlo in live action magari farà storcere il naso ai boomer, ma la curiosità di conoscere le origini di Re Musafa supera ogni diffidenza e pregiudizio. La magia del cerchio della vita si ripete ancora una volta, unendo il filo tra un nonno importante e una nipote desiderosa di conoscere il passato al fine di prepararsi al proprio ruolo. Una lezione di vita che andrebbe ripetuta anche nella vita reale.
2. Sony 3: Il Film: si chiude la trilogia cinematografica rinnovando e rilancio il celebre videogioco. Un terzo capitolo che ha dimostrato di possedere un’ inaspettata vivacità sul piano narrativo come ad esempio l’importanza di fare gruppo, di unire le forze per superare ogni problema. Inoltre lo spettatore potrà godersi un istrionico Jim Carrey impegnato in un doppio ruolo, che rievoca i bei tempi attoriali del film The Mask.
3. Flow, un mondo da salvare: È il film giusto per chi ama gli animali e/o chi ha un gatto come membro integrante del proprio nucleo familiare. È probabilmente la visione più impegnativa dei tre per cui sarà necessario uno sforzo in più di attenzione e concentrazione da parte dello spettatore. Una difficoltà maggiore nel trovare il giusto mood che è ricompensata da una colonna sonora potente, avvolgente e calda. L’assenza di dialoghi è superata da un’animazione semplice quanto incisiva nel raccontare da una parte il rischio di apocalisse climatica e dall’altra il monito di evitare personalismi ed egoismi nelle emergenze perché nessuno si salva da solo.
Tre film, tre scelte per iniziare in modo intelligente ed intenso il 2025 cinematografico.